Si è classificato primo su 2.767 scuole di tutto il mondo l’Istituto tecnico statale Aterno-Manthoné, che nell’ambito del progetto ‘T.I.E. 2015’ (Together in Expo 2015) ha dato vita ad un’iniziativa di solidarietà che ha vasto coinvolta anche la Casa circondariale San Donato, la cooperativa ‘Le tradizioni’ e la scuola Metu Ulkem di Manisa (Turchia), con la quale è stato stretto un gemellaggio virtuale grazie ad una piattaforma on line.
L’iniziativa, denominata Everything you put into Earth comes back to you (‘Qualsiasi cosa metti nella Terra, la Terra te la restituisce’) ha visto i ragazzi dell’Aterno Manthonè impegnati nella lavorazione della mandorla, che viene zuccherata e aromatizzata nei laboratori all’interno della Casa circondariale di San Donato, dove è in atto un progetto mirato al reinserimento lavorativo e sociale dei detenuti. I ragazzi, oltre ad aver collaborato nella produzione della mandorla zuccherata, hanno poi provveduto a diffondere il prodotto, promuovendolo nei bar, nei distributori automatici della scuola, durante le manifestazioni sportive.
Nello stesso tempo gli alunni della scuola Metu Ulkem, di Manisa (Turchia), hanno organizzato una raccolta di oli proveniente da un uliveto di fronte al loro istituto, raso al suolo per permettere la costruzione di un centro residenziale.
Con l’olio ricavato e altri ingredienti naturali, insegnanti e alunni della Metu hanno prodotto piccoli saponi all’olio d’oliva all’interno dei laboratori di Zicev, una scuola speciale per bambini con disabilità mentali.
Le iniziative delle due scuole sono state premiate giovedì 15 ottobre durante la cerimonia ufficiale per ‘La Buona Scuola per Expo Milano 2015’, svoltasi nel padiglione Media Centre di EXPO Milano 2015; l'occasione ha fatto sì che le due scuole si sono incontrate soggiornando per 3 giorni insieme a Milano.