Si svolgerà sabato e domenica 17 e 18 ottobre prossimi la nuova edizione della Maratona Dannunziana, una competizione sia agonistica che amatoriale patrocinata dal Comune di Pescara, assessorato allo Sport e presentata oggi in conferenza stampa. Un evento a cura dell'Asd Farnese vini che gode di un gran numero di sostenitori e che mette insieme sport e solidarietà , la maratona infatti quest'anno oltre a rinnovare la sinergia con il Banco Alimentare, l'Avis, la Lilt e la famiglia di Roberto Straccia, il ragazzo scomparso nel 2012, ospiterà un Memorial dedicato a Duilio Fornarola, maratoneta storico morto durante la corsa dello scorso anno. Fra le varie iniziative ci sarà una l'apposizione di targa in piazza della Rinascita in nome di Fornarola con il numero del suo ultimo pettorale.
"Mi sento fresco, fiducioso e contento perché c'è una macchina da guerra che organizza e va avanti, animata dall'entusiasmo e la voglia di fare – dice Alberico Di Cecco, maratoneta motore dell'evento - Per una piccola associazione come la vini Fantini potrebbe spaventare l'eco che stiamo avendo, ma si va avanti con forza e quest'anno andremo oltre i 2.000 iscritti fra le gare competitive e non. E' un momento in cui la collaborazione con le istituzioni si consolida. E sarà un appuntamento che comincia già con sabato perché dalle 16 in poi oltre a fare l'accoglienza degli atleti allestiremo una serie di attività per grandi e piccoli, con iniziative e premi. Sabato c'è anche una maratona di sei ore sulla spiaggia da parte di un gruppo di maratoneti che correrà anche domenica e intorno alle 19 premiazione degli atleti che si sono messi in luce con la SpartAtene e incontri con vari altri personaggi che si sono distinti. Colgo l'occasione per invitare la città a rinnovare la sua calda e civile accoglienza, chiedendo la consueta collaborazione agli automobilisti e anche ai ciclisti, perché il tutto si svolga senza problemi sul tragitto".
"Credo che questo sia l'anno dei record, la maratona è arrivata alla sua 15esima edizione, con qualche difficoltà in più portiamo a casa il risultato anche per il 2015 – così l'assessore allo Sport Giuliano Diodati - Numero record quello degli iscritti a concludere un'annata fantastica dal punto di vista sportivo: fra tutte le manifestazioni arriviamo a fare cifre importanti, ciò significa che la città di Pescara è predisposta all'accoglienza e agli eventi sportivi. Credo che questa manifestazione stia iniziando ad acquisire un peso anche a livello nazionale, come Amministrazione ci sentiamo parte attiva per questo evento importante, ci auguriamo che ci sia grande partecipazione anche di pubblico e cogliamo l'occasione per rinnovare la nostra collaborazione con tutte le compagini che consentono di fare attività sportive".
"Un'organizzazione squisita che ha dedicato la maratona a mio padre – interviene Mario Fornarola, figlio di Duilio il maratoneta deceduto nell'edizione 2014, in corsa – ci sarà una staffetta ricordo con personaggi che hanno rappresentato qualcosa nella vita di mio padre, dal presidente Avis, sia ai ragazzi che lui ha allenato e tanti amici vicini oltre a noi familiari. Ogni km ci sarà una persona che porterà un filo comune, quello dell'Avis perché la solidarietà era una delle sue vocazioni. Lui è stato fondatore della sezione Avis di Atessa che oggi compie 40 anni e a dicembre faremo l'inaugurazione della sede a lui intitolata. Un connubio Maratona-Avis-solidarietà che in qualche modo continua la sua passione per lo sport e per gli altri".
Il primo staffettista sarà Claudio Miti, presidente dell'associazione Io cammino, io corro: "Duilio Fornarola l'ho conosciuto a New York e sono onorato di aprire la staffetta. La maratona d'Abruzzo ci rappresenta un po' tutti, è la regina delle maratone abruzzesi, l'evento dell'anno e che darà lustro all'Abruzzo e si porrà all'attenzione nazionale perché rappresenterà tutto il tessuto podistico abruzzese e darà lustro a questa città che ha bisogno anche di queste manifestazioni per avere visibilità anche a livello nazionale".
"Il nostro scopo poter completare la corsa di Roberto – aggiunge un'altra presenza solidale, quella di Mario Straccia, padre di Roberto e motore dell'associazione a lui dedicata - rimetterlo in piedi non sarà possibile, ma restituirgli la dignità che si è provato a togliergli sì. Ci affidiamo anche alla misericordia di Dio senza maledire nessuno, non mi interessano gli errori fatti, ma ci teniamo che si possa trovare quel giusto equilibrio per ritrovare la legalità , perché è speranza".
"Siamo gemellati a livello virtuale con l'associazione di tutti i podisti, anche perché non ci stancheremo mai come Lilt di stimolare lo sport – dice il dottor Marco Lombardo a capo della Lilt locale - che insieme alle sane abitudini di vita e all'eliminazione di alcune malattie croniche potrebbero abbattere del 40 per cento l'incidenza del cancro. Da pochi giorni è partita la campagna su visite senologiche per abbattere l'incidenza del tumore e renderlo sempre più guaribile. Vanno stimolati tutti affinché si faccia sport e tanto in modo corretto perché l'uomo è nato per correre e non per stare seduto".
"Duilio Fornarola era un maratoneta e un uomo che risolveva sempre le difficoltà , ha formato un'Avis dal niente e l'ha fatta diventare un'autorità sul suo territorio – dice il vice presidente Daniele Ferrara Avis Pescara - Saremo presenti in piazza con i nostri volontari per fornire tutte le informazioni utili per far conoscere questo mondo che può essere solo donato e non ricreato in laboratorio".
Fra i main sponsor la King che porterà a Pescara il maratoneta Cristian Carboni e aprirà il 7 novembre a Sambuceto e la Conad che rinnova il sostegno alla Maratona dannunziana, sostegno allo sport sia dilettantistico che professionistico. Nel 2014 Conad ha investito 6 milioni di euro in Italia per eventi sportivi.