Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Hobby Show “sbarca” a Pescara

Al via venerdì 9 ottobre al Palacongressi d’Abruzzo di Montesilvano la prima edizione pescarese del grande salone dedicato alla creatività manuale e agli hobby femminili

Condividi su:

Sarà l’ampio padiglione del Palacongressi d’Abruzzo di Montesilvano, a soli 5 km dal centro di Pescara, a ospitare da venerdì 9 a domenica 11 ottobre 2015 la prima edizione di Hobby Show Adriatica, la rassegna a target femminile dedicata all’hobbistica,alle belle arti e alla creatività manuale organizzata da UpMarket Srl e nata nel 2003 a Milano.
Dopo il lancio dell’edizione di Pordenone (dal 13 al 15 novembre 2015), Upmarket Srl affianca all’ormai classica edizione milanese del Grande Salone Italiano della Creatività (la 25ª, conclusasi il 4 ottobre scorso) anche questo terzo appuntamento autunnale dedicato a tutte le appassionate e le hobbiste del Centro e Sud Italia.

Un evento tutto al femminile, la cui pagina Facebook (con oltre 42.000 fan) è la più visitata tra quelle delle fiere di settore e a cui decine di migliaia di donne prendono parte ogni anno per non perdere l’opportunità di fare acquisti divertendosi, di aggiornarsi sulle ultime tendenze presentate dalle aziende leader nel settore dell’hobbistica creativa, di incontrarsi e partecipare al ricco programma di eventi mirati a incentivare la creatività in tutte le sue forme. Eventi che vedono le visitatrici sempre
protagoniste accanto a insegnanti, esperti e scuole d’arte…

«Con la nuova edizione “Adriatica”, Hobby Show triplica la propria offerta autunnale entrando in un’area finora a torto marginalizzata dalla altre manifestazioni di settore», commenta Angelo Altamura,Amministratore unico ed Exhibition director di UpMarket. «E lo fa con un format fieristico che ha come “piatto forte” la capacità di declinare tutti gli aspetti della creatività manuale femminile e di venire incontro alle aspettative e alle esigenze di ogni categoria di visitatrici: cake design e sugar art,découpage, stamping e scrapbooking, bijoux, patchwork e quilting, macramè, merletto, uncinetto,cucito creativo, aerografia, country painting, shabby, soft painting, spolvero, stencil, tombolo,
miniature sono solo alcune delle svariate tecniche decorative che vengono di volta in volta presentate in fiera da persone competenti ed esperte, pronte a soddisfare la voglia di creare di tutte le appassionate».

L’evento abruzzese, che ospiterà oltre 50 espositori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero,riproporrà, naturalmente in forma ridotta, lo stesso, fortunato format vincente della storica manifestazione milanese.

Corsi per tutti i gusti
I corsi costituiscono il pilastro del successo di Hobby Show e questa prima edizione pescarese non fa eccezione: saranno, infatti, oltre un centinaio gli workshop organizzati dagli espositori e dalle varie associazioni presenti in fiera. Si tratta di corsi aperti a tutti, che riguardano discipline sia tradizionali sia innovative e possono contare sul contributo di qualificati esperti delle diverse materie, che mettono le loro conoscenze a disposizione dei partecipanti, insegnando loro le più svariate tecniche creative e decorative attraverso coinvolgenti esperienze pratiche, fornendo tutti i materiali necessari.

Aquilano o offidano… purché sia merletto a tombolo
Tra le varie “tecniche” presentate in fiera, alcune delle quali affondano le loro radici nelle secolari tradizioni artigianali della nostra Penisola, ancora trasmesse da madre in figlia, particolare rilievo assume quella del merletto a tombolo, presente sia nella sua “versione” aquilana sia in quella offidana.Per quanto riguarda il Tombolo Aquilano, non poteva mancare la presenza di una protagonista di questa vera e propria “arte”, Simona Iannini, abruzzese “doc”, che tra un workshop e l’altro presenterà una novità assoluta: i cartoni di disegni della maestra Vita Maria Aprile, famosa merlettaia aquilana, che vengono resi pubblici in una versione immediatamente utilizzabile per offrire a tutte le
appassionate di tombolo l'opportunità di realizzarli.

Da L’Aquila a Offida, borgo medievale dell’entroterra marchigiano tra i cui vicoli ancora si avverte il ritmico crepitio dei fuselli di legno azionati dalle abili mani delle artigiane locali, il passo è breve, almeno nel padiglione di Hobby Show Adriatica, dove soltanto pochi metri separano lo stand del Tombolo Aquilano da quello dell’Associazione “Il Merletto di Offida”, animato da un gruppo di“merlettaie” che proporranno interessanti corsi di iniziazione al tombolo. Naturalmente nella sua versione offidana.

Quando l’arte del ricamo arriva dal… Giappone
Si chiama Nui Do ed è stato trasmesso da maestro ad allievo, solo oralmente, per quasi 1.600 anni,divenendo prima l’ornamento degli abiti dei nobili della corte imperiale, dei potenti signori feudali e degli attori del teatro No e, più tardi, dei ricchi commercianti e del mondo delle geishe. Si tratta del ricamo tradizionale giapponese, ancor oggi, presente nei momenti importanti della vita nipponica,ornando kimono e obi da cerimonia. Chi è curioso di conoscere questa affascinante disciplina, che comporta la padronanza di ben 46 tecniche diverse, troverà a Hobby Show Adriatica una mostra che presenta step by step tutte le fasi che portano alla realizzazione di un’opera. Accanto a questa parte“didascalica”, Stefania Iacomi, insegnante certificata del Japanese Embroidery Center (JEC), proporrà anche diverse opere complete e una serie di atelier durante i quali le partecipanti potranno sperimentare almeno tre tecniche del Nui Do fino ad arrivare, in base alle loro capacità, al completamento di un fiore in rilievo.


Arte tessile: tutte a lezione da Valeria Belli
Valeria Belli, tessitrice professionista e fondatrice (nel 1999) del laboratorio FiliForme, esplora e riporta alla luce molte delle tecniche di tessitura della cultura contadina abruzzese, buona parte delle quali sono confluite nella produzione del corredo per le camere del celebre “albergo diffuso” di Santo Stefano di Sessanio, in provincia di L’Aquila, tutto eseguito rigorosamente al telaio a mano. A Hobby Show Adriatica allestirà uno stand con alcuni dei suoi lavori più rappresentativi, darà dimostrazioni pratiche su telai a licci, esibendosi con diverse tecniche di tessitura, infine offrirà la possibilità di sperimentare i primi rudimenti della pratica tessile attraverso un laboratorio su telai a
cornice dal titolo Le basi della tessitura, attivo durante tutti e tre i giorni di fiera

Condividi su:

Seguici su Facebook