Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Nove mosse per il futuro. Il lavoro che cambia spiegato ai giovani.

Presso l'IPSIAS Di Marzio-Michetti a Pescara incontro per l'Alternanza Scuola-Lavoro fra scuole e AIDP Abruzzo Molise.

Condividi su:

L’AIDP Abruzzo e Molise (Associazione Italiana per la Direzione del Personale), in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale, nell’ambito delle iniziative inerenti l’Alternanza Scuola-Lavoro, ha organizzato un ciclo di incontri rivolti agli studenti che frequentano gli ultimi tre anni degli istituti secondari di secondo grado, da tenersi nelle quattro province della regione.

L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere un utile momento di confronto fra Scuola e Azienda e di fornire risposte alle domande dei ragazzi, attraverso un confronto diretto fra imprenditori, direttori del personale di Enti ed Aziende e gli stessi studenti, anche nell’ottica di favorire in questi ultimi l’orientamento ed un più consapevole approccio al mondo del lavoro nella nostra regione.

Il primo di questi incontri si è svolto oggi, 25 novembre 2016, presso l’IPSIAS “Di Marzio-Michetti” di Pescara.

Sono intervenute alcune scuole fra le quali il Liceo Marconi con tre classi dei tre indirizzi: 4G del Liceo Linguistico, 4A del Liceo Economico Sociale e 4B del Liceo delle Scienze Umane con i rispettivi docenti.

Dopo l’accoglienza e le registrazioni degli alunni alle 8:30, sarebbe stato previsto l’intervento dell ’Assessore al Diritto all’Istruzione, Marinella Sclocco con i suoi saluti per introdurre i lavori, seguita dal Direttore Generale USR, Ernesto Pellecchia e dal Presidente Aidp Abruzzo e Molise, Alfonso Orfanelli, come da scaletta sulla locandina. A quanto pare, la parte politica ha ritenuto di non partecipare o quanto meno di arrivare dopo 1 ora, senza preoccuparsi di interrompere il dibattito già avviato, senza chiedere scusa o dare spiegazioni, ma anzi, avvisando di non poter restare in quanto impegnata altrove per la manifestazione sulla giornata contro la violenza alle donne.

Se non si fosse trattato di un incontro con le scuole, forse, tale comportamento non avrebbe meravigliato più di tanto, ormai, ma in un tale contesto probabilmente sarebbe d’obbligo un esempio più “educativo”…

In assenza anche del Direttore Generale USR Pellecchia, senza una precisa motivazione, la DS dell’istituto ospitante, Daniela Massarotto, apre il dibattito, presentando gli invitati (ma mancando di presentare sé stessa…) dando alla fine la parola al primo dei partecipanti, il Presidente dell’AIDP Abruzzo e Molise, Alfonso Orfanelli.

L’Associazione è apolitica e senza fine di lucro; è un network internazionale con 3000 associati del mondo delle risorse umane. Il Presidente, descrivendo lo scopo della sua Associazione, giunge così a trovare il collegamento con le scuole, motivo della sua presenza al convegno, in quanto l’ AIDP si mette a disposizione delle aziende e di tutti i contesti sociali a partire dalle scuole stesse.

Infatti, con la legge 107/2015, Alternanza Scuola-Lavoro, alle scuole si deve garantire un appoggio, una collaborazione con il mondo del lavoro perché i ragazzi possano cominciare ad entrare nel loro futuro sin dai banchi di scuola. Tutto ciò non è stato una novità per alcune tipologie di Istituti, ma per i Licei, questo aspetto della riforma ha comportato non poche difficoltà. Ecco dunque la necessità di questo primo incontro con le parti presenti, Scuola e Agenzie delle Risorse Umane, Agenzie del Lavoro, Associazioni no profit quale l’AIDP.

In rappresentanza dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale), non a sostituzione del Direttore GeneraleErnesto Pellecchia, è intervenuto il Dirigente tecnico Carlo Di Michele che ha parlato de Il modello Abruzzo per l'Alternanza Scuola-Lavoro. 

Un ruolo determinante della mattinata è stato assegnato al dibattito condotto dal giornalista Filippo Di Nardo , coautore, insieme a Giuseppe Biazzo , di “Nove mosse per il futuro”, un libro con l’ambizioso obiettivo di spiegare ai giovani qual è la giusta mentalità con cui affrontare il mondo del lavoro di oggi.

Il dibattito, infatti, che vede coinvolti tutti gli ospiti: Graziano Di Costanzo, Segretario CNA Abruzzo, Annarita Mariani, Corporate HR Manager ,  Alfonso Orfanelli e Giuseppe Biazzo, AD Orienta SpA, si è focalizzato sul tema: Le competenze umane: l’importanza del giusto atteggiamento mentale.

Si è entrato così nel vivo della discussione, prendendo spunto dagli argomenti del libro, ma soprattutto cercando di coinvolgere la platea dando ai ragazzi spunto necessario per capire e conoscere quali devono essere gli atteggiamenti, i comportamenti e le modalità con cui approcciarsi verso il mondo del lavoro.

Si è passato così dall’importanza dell’atteggiamento mentale, dal carattere con cui ci si presenta prima ancora che dalle competenze che si possiedono. Bisogna dimostrarsi persone vere, motivate, E’ importante conoscere ed inseguire i propri sogni nel lavoro che si cerca.

E' stata ripetutamente sottolineata la grande opportunità che l’Alternanza Scuola-Lavoro sta offrendo ai giovani studenti del triennio di ogni ordine di scuola, ma soprattutto per coloro che possono avere la fortuna di entrare in aziende e farsi conoscere sin dagli anni della scuola per poter poi sperare in un posto di lavoro futuro. Non per tutti però sarà cosi.

Si è parlato anche della necessità di fare comunque curriculum in ogni modo, accettando anche lavori non del tutto soddisfacenti, perché intanto, come è scritto fra le nove mosse, tutti i lavori hanno pari dignità. Come pure è inutile pensare più ad un posto di lavoro fisso; abituarsi, invece, all’elasticità di lavori mobili, come gli stessi protagonisti del dibattito ammettono di vivere e saper lavorare in gruppo.

Indiscussa la necessità di acquisire competenze digitali nella scuola perché si è, ormai, nel bel mezzo di una vera e propria rivoluzione digitale del lavoro.

A tale proposito, dopo il break, ha preso la parola Mirko Battistella,  3D Italy , un imprenditore di successo che, con alcuni insegnanti dell’istituto ospitante ed i rappresentanti degli studenti, hanno trattato l’argomento: Le nuove mappe del lavoro: una generazione senza confini.

In questa circostanza, alla visione di un video molto esplicativo che porta a conoscenza del lavoro e dei risultati della 3D Italy, i ragazzi si sono mostrati davvero entusiasti. Il giovane imprenditore ha parlato della sua determinazione e passione con cui ha saputo realizzare il suo sogno che attualmente vede generare nuove professioni: manufatture digitali quali orafi, gioiellieri, odontotecnici ed altro  “ Se lo vuoi immaginare lo puoi creare” è il pensiero dominante dell’azienda che sta riscuotendo molto successo in tutti i campi.

Ci si è avviati alle conclusioni del dibattito, non senza ripetere alcuni concetti focalizzanti da trasmettere ai ragazzi come ad esempio sottolineare l’importanza della professionalità come garanzia di sapersi mantenere un lavoro piuttosto che avere un lavoro fisso; la necessità di non distrarsi per non perdere le opportunità che altrimenti verranno prese dai coetanei dei paesi asiatici; il 65% dei giovani di oggi farà un lavoro che non esiste ancora (vedi l’esempio di Mirko Battistella) ed infine di avere sempre fame come disse Steve Jobs : Siate affamati, siate folli – Stay hungry, Stay foolish.

 

A fine mattinata, Filippo Di Nardo ha concluso i lavori.

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook