La giornata è promossa dall’associazione Spazio Donna Abruzzo che ha lo scopo di promuovere l’azione delle donne e dei giovani nella vita sociale, economia ed educativa della collettività in cui essa appartiene.
In particolare, per il raggiungimento dei propri fini l’Associazione si propone di: -promuovere in un'ottica biopsicosociale, la salute psicologica delle donne e dei giovani adolescenti
-creare spazi di ascolto psicologici e progetti volti alla sensibilizzazione e integrazione delle differenze individuali.
-tutelare il diritto alla maternità con interventi di sostegno psicologico e sociale.
Di tale associazione fanno parte gli psicologi Nicolina Capuano e Fabio Gardelli che gestiranno le attività della Giornata.
La Dott.ssa Nicolina Capuano, Psicologa, counselor strategico, sessuologa, psicoterapeuta in formazione presso la scuola di psicoterapia cognitiva di Roma.
La dott.ssa Capuano é impegnata da diversi anni sul territorio aquilano in progetti sull'espressione emotiva e psicologica di giovani adolescenti attraverso gruppi di evoluzione e crescita personale. Ha collaborato presso l'Istituto S. Maria degli Angeli sito in L'Aquila, al progetto Parliamone insieme: uno sportello d'ascolto psicologico rivolto agli studenti delle scuole medie. Inoltre si occupa di formazione ed educazione sessuale e affettiva in diversi istituti superiori nel territorio aquilano e collabora con l’Università degli studi dell’Aquila. Ha lavorato in strutture residenziali per donne e minori in stato di incuria, violenza e discriminazione. Svolge la libera professione di psicologa a Pescara e L’aquila. -
Il Dottor Fabio Gardelli, psicologo e psicoterapeuta, ipnoterapeuta e esperto in comunicazione. Fondatore e vice-presidente dell'associazione "Sicuramente Abruzzo" sita in l'Aquila, per la quale svolge (a tutt'oggi) attività inerenti la sua professione. Con la scuola media Santa Maria degli Angeli (AQ) ha collaborato per la creazione di uno sportello di ascolto psicologico e vari progetti di sostegno e promozione del benessere. Ha svolto attività di sostegno e colloqui psicologici presso l'Università della Preghiera (AQ), nella stessa sede svolge gruppi e corsi di formazione. Ha collaborato con la 180 amici svolgendo servizio di supporto e sostegno a persone affette da patologie psichiatriche. Come psicologo presso L'Auser ha creato progetti di formazione e promozione del benessere rivolto agli anziani della città dell'Aquila. Psicologo presso il centro di riabilitazione Autismo ASL 1 L'Aquila. Ha svolto attività di formazione principalmente sui temi della comunicazione, memoria, pnl, ipnosi e promozione del benessere. Formatore e coordinamento Abruzzo per la scuola di formazione quadriennale in Psicoterapia Ikos Age Form: scuola in Programmazione Neurolinguistica Terapeutica.
Inoltre collaborerà alla realizzazione della giornata il Dottor Francesco Cianci, psicologo clinico, trainer di yoga della risata, esperto in training emozionale e specializzando della scuola di psicoterapia cognitiva di Roma.
Attività della giornata:
Dalle ore 9 fino alle 13 saranno rese disponibili le postazioni delle “POLTRONE INTELLIGENTI”: saranno inserite nel campus universitario di Chieti tre postazioni riservate ognuna con due poltrone. In ogni postazione sarà presente un professionista che offrirà l’opportunità agli studenti di poter usufruire di un colloquio di venti minuti circa. Il colloquio avrà lo scopo di sensibilizzare ed informare sulla figura dello psicologo e sul disagio psicologico. Si renderanno noti i vari percorsi terapeutici e le differenze tra figure professionali che si occupano di salute mentale e salutogenesi in generale. Dott.ssa Nicolina Capuano, psicologa, sessuologa, counselor strategico. Contatti: capuanonicolina@gmail.com 3881740746
Dalle ore 14 alle ore 16 si terrà un gruppo esperienziale sulla diversità che si articolerà in tre momenti principali:
1. Focus group;
2. Laboratorio esperienziale;
3. Feedback finali di condivisione.
Dalle ore 16:30 alle ore 18:00 si terrà un gruppo di yoga della risata, ovvero nel prato del campus universitario, si terranno una serie di esercizi espressivo-corporei, basati sulla respirazione, la reciprocità e il riso ai fini di incrementare lo stato di benessere percepito.
La ricorrenza del 27 giugno:
I cosiddetti moti di Stonewall, chiamati anche nel loro insieme dal movimento gay statunitense rivolta di Stonewall, furono una serie di violenti scontri fra gruppi di omosessuali e la polizia a New York. La prima notte degli scontri fu quella di venerdì 27 giugno 1969 poco dopo l'1:20 di notte, quando la polizia irruppe nel bar chiamato "Stonewall Inn", un bar gay in Christopher Street nel Greenwich Village. "Stonewall" (così è di solito definito in breve l'episodio) è generalmente considerato simbolicamente il momento di nascita del movimento di liberazione gay moderno in tutto il mondo.
Per questo motivo il giugno è stato scelto dal movimento LGBT. In occasione di tale ricorrenza in data 27.06.2016 presso l’università di Chieti, si è pensato di creare uno spazio di crescita per la sensibilizzazione alla diversità di espressione in ogni sua forma. Dato che ognuno di noi è diverso nella sua espressione personale si vuole realizzare una giornata di incontri gratuiti finalizzati alla scoperta di se stessi.