Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Rinnovo contrattuale nazionale: dipendenti pubblici protestano davanti alla Provincia

Condividi su:

Oltre 1000 persone si sono riversate questa mattina, davanti alla sede della Provincia di Pescara, per protestare contro il mancato rinnovo contrattuale dei dipendenti pubblici, fermo ormai dal 2009: hanno aderito l'UILPA, l'UGL, la CISL e CGL che, con l'hastag #contrattosubito, hanno illustrato ai lavoratori i contenuti del Job Act e i diversi scenari in cui i dipendenti precari sono costretti a lavorare.

La manifestazione, indetta a livello nazionale, è stata organizzata da Cisl FP Abruzzo e Molise, ha visto sfilare e protestare a gran voce i dipendenti di diversi settori giunti da tutto l'Abruzzo.

Con la protesta, oltre al rinnovo contrattuale dei dipendenti pubblici ci si oppone allo smembramento del Corpo Forestale Dello Stato, che con la riforma del governo Renzi verrà soppresso.

Stefano Di Domizio, segretario provinciale della CGIL Fp:

"Oggi chiediamo necessariamente il rinnovo del contratto nazionale per i dipendenti pubblici, non è possibile rimanere senza contratto e lo dobbiamo dimostrare al governo con il nostro impegno e la nostra partecipazione. Non ci sono più scuse, la corte Costituzionale ha già deliberato un anno fa che il contratto andava rinnovato, e i motivi tecnici che ne impedivano il rinnovo oggi sono stati tutti superati. I contratti attuali non sono più adeguati nè sul piano economico, nè su quello normativo e va recuperata la dignità del lavoratore pubblico che ci è stata tolta nel corso degli anni dai diversi Governi".

"Abbiamo i contratti più poveri d'Europa - prosegue - e i vari enti hanno subito un taglio del budget con conseguente perdita accessoria dei salari dei lavoratori. Per quanto concerne l'aspetto normativo, con la riforma Fornero è aumentata l'età pensionabile e i dipendenti rimasti devono sopperire alla carenza di personale, con il risultato di una minore efficenza. Inoltre in alcuni settori lavorativi bisogna svolgere a mano alcune mansioni che vengono svolte con le macchine. Per tutti questi motivi il servizio offerto al cittadino ne risente."

 

Condividi su:

Seguici su Facebook