Il FAI, sempre impegnato nella salvaguardia del patrimonio naturale e culturale italiano, terrà, il 23 febbraio alle ore 17:00, presso la Sala Figlia di Iorio alla Provincia di Pescara, una Conferenza dal titolo: Le specie arboree e arbustive anti-inquinamento. Il miglioramento del verde cittadino contribuisce alla lotta contro le polveri sottili e gli inquinanti in città.”
L’evento è stato organizzato dalla delegazione FAI di Pescara in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus e il patrocinio dell'Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Pescara.
Relatore Alberto Colazzilli, esperto paesaggista, sempre in prima linea per la protezione dell’ambiente e del verde urbano.
Di seguito il Comunicato Stampa della Conferenza del 23 febbraio 2017.
Il 23 febbraio alle ore 17:00, presso la Sala Figlia di Iorio alla Provincia di Pescara, si terrà la conferenza “Le specie arboree e arbustive anti-inquinamento. Il miglioramento del verde cittadino contribuisce alla lotta contro le polveri sottili e gli inquinanti in città.” organizzata dal FAI delegazione di Pescara in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus e il patrocinio dell'Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Pescara. Saluti di Rosaria Morra, Capo Delegazione del FAI Pescara, Laura Antosa, Presidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Pescara e Maria Adele Colicchio, delegato a verde e paesaggio dell'Ordine degli Architetti.
Relatore: Dott. Alberto Colazzilli, paesaggista esperto di beni ambientali e verde urbano, delegato ambiente Fai delegazione di Pescara, noto per le sue numerose battaglie a favore degli alberi e per i censimenti degli alberi monumentali. Lo scopo della conferenza è quello di portare l’attenzione sull'importanza del verde urbano e sugli alberi e arbusti anti-inquinamento. Diverse sono le specie vegetali che hanno la capacità di captare le polveri sottili e le sostanze inquinanti e quindi migliorare l’aria e quindi la salute dei cittadini. Tra le specie arboree e arbustive ci sono numerose varietà autoctone della nostra flora italica e mediterranea come gli aceri, i frassini, i bagolari, i gelsi, i biancospini, i tigli, gli olmi, i platani, i corbezzoli, gli alberi di Giuda, i lentischi, le filliree ecc. Il ruolo delle Amministrazioni dovrebbe essere quello di investire maggiormente sulla realizzazione di giardini e filari con specie anti-inquinamento in grado di migliorare il clima urbano. Fattori importanti che fanno la differenza in situazioni molto inquinate sono la dimensione della chioma, la capacità di sottrazione delle polveri e degli inquinanti tramite le foglie, la resistenza della specie vegetale. Per ampliare e conservare nel tempo gli eco servizi degli alberi è necessario rispettare le specie arboree in città, intervenendo con potature corrette e non distruttive e migliorando l’ambiente in cui le piante vivono, evitando la cementificazione o azioni di forte stress e disturbo. A seguire dibattito sulle problematiche del verde urbano in città e sull'inquinamento.
Per informazioni:
FAI- Fondo Ambiente Italiano- Delegazione di Pescara
delegazionefai.pescara@fondoambiente.it