L'Abruzzo è coordinatore per l'Italia del concorso internazionale "100 Solutions for Climate - 100 Progetti per il Clima"promosso dal Ministero Francese dell'Ambiente, dell'Energia e dei Mari in continuità con il World Wide Views on Climate and Energy, primo dibattito planetario cittadino su clima ed energia.
"Lo scopo principale dell'iniziativa" - ha spiegato il Sottosegretario Regionale con delega all'Ambiente, Mario Mazzocca - "è quello di raccogliere soluzioni concrete ed innovative da parte dei cittadini in materia di lotta ai cambiamenti climatici: infatti i cittadini di tutto il mondo, anche organizzati in gruppi, hanno presentato, dal 20 aprile al 6 giugno, le loro idee-progetto su una piattaforma on-line multilingue in inglese, francese e spagnolo".
Sono state raccolte soluzioni al cambiamento climatico attualmente in corso o già realizzate: soluzioni che, secondo la coordinatrice per l'Italia del progetto, Iris Flacco, "potranno essere replicate anche in altri Paesi e da altri cittadini, in quanto potranno costituire "best practices", o buone soluzioni, alla lotta contro i cambiamenti climatici con la partecipazione attiva di tutti i cittadini".
I temi legati all'iniziativa sono: Acqua, Rifiuti, Trasporti, Abitazione, Cibo, Agricoltura, Energia, Economia e Finanziamento, Biodiversità , Oceani, Organizzazioni Comunitarie.
E' attualmente in corso la fase di selezione che terminerà il 6 luglio 2016: i cittadini di tutto il mondo possono votare fino a 10 progetti semplicemente iscrivendosi a questo link e scegliendo i preferiti. I 100 selezionati saranno annunciati il 6 luglio 2016 e verranno evidenziati anche nell'ambito della XXII Conferenza delle Parti, Cop22, che si terrà a Marrakesh (Marocco) dal 7 al 18 novembre 2016.