Il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" ha organizzato, in collaborazione con Attiva S.p.A., il convegno dal titolo "Le prospettive per la gestione ambientale nelle città abruzzesi. Università , Istituzioni e Imprese per ripensare il ciclo integrato dei rifiuti". Il Convegno si è tenuto nella mattinata di giovedì 28 aprile 2016 presso l'aula magna "Federico Caffè" dell'Università (sede di Pescara).
Dopo l'apertura istituzionale, con i saluti del prof. Michele Antonio Rea (Direttore del Dipartimento di Economia), dell'avv. Marco Alessandrini (Sindaco di Pescara) e del dott. Domenico di Michele (Amministratore Delegato di Attiva S.p.A.), si sono susseguiti gli interventi del prof. Alessandro Sarra (Professore di Economia Applicata presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio") – che ha presentato i risultati di un'analisi comparativa delle performance dei comuni abruzzesi nella gestione dei servizi di igiene urbana – e del dott. Filippo Brandolini (Presidente Herambiente S.p.A.) – che ha raccontato il cammino di crescita che Hera, una delle maggiori local utilities italiane, sta percorrendo.
Il Convegno si è concluso con una tavola rotonda, moderata dal prof. Michele Antonio Rea, in cui si sono confrontati il dott. Franco Gerardini (Coordinatore dell'Osservatorio Regionale dei Rifiuti), l'ing. Massimo Del Bianco (Direttore Generale di Attiva S.p.A.), il dott. Carmine Salce (Direttore CNA di Pescara) e il prof. Cesare Pozzi (Professore di Economia Applicata della LUISS "Guido Carli"), oltre al dott. Filippo Brandolini e al dott. Domenico Di Michele.
Il Convegno ha fornito a Università , Istituzioni e Imprese l'occasione di discutere sulle sfide strategiche e le questioni aperte legate alla transizione della Regione Abruzzo verso il nuovo sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani.