Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Complementi d’arredo indispensabili in tutta la casa: librerie e contenitori

Come scegliere le librerie di design ideali per casa tua

Condividi su:

La libreria è un oggetto di design che può trasformare la cultura dei libri in una decorazione per la zona living o per riporre riviste, album fotografici, archivi personali e soprammobili. Un comodo divano e una grande libreria sono un classico per un soggiorno perfetto.

Le moderne librerie design sono strutturate per contenere anche la zona tv ed eventuali angoli studio. In sostanza queste strutture sono oggi arredi multifunzionali componibili che si prestano ad adattarsi a diverse soluzioni, in modo da sfruttare al meglio la luce e lo spazio a disposizione. La parete attrezzata in questo modo diventa protagonista del soggiorno, intorno a cui ruota tutta la vita familiare.

Le forme, i colori, le strutture delle librerie di design sono molteplici, per adattarsi a tutte le esigenze. Ce ne sono che vanno dal soffitto al pavimento, quelle più piccole, quelle con forme particolari. Alcuni modelli prevedono in un unico prodotto una parte costituita da scaffale e parti che fanno da contenitori, con sportelli e cassettoni.

Le caratteristiche di questo complemento d’arredo deve tenere in considerazione diversi elementi, quali le esigenze ed i gusti ovviamente, ma anche la dimensione della stanza e la quantità di cose che si ha la necessità di mettere nella libreria. Questi mobili in particolare dovrebbero essere di alta qualità, perché di norma non si cambiano per molti anni e devono sostenere un peso non indifferente. Anche per una questione di sicurezza meglio scegliere quindi materiali solidi, resistenti e brand di qualità.

Elementi da valutare nella scelta della libreria

Quando si sceglie una libreria è importante quantificare quante cose vi dovranno essere contenute. Lasciare uno scaffale spoglio o senza nessun libro, significa far perdere anche alle più belle librerie design il loro fascino. Qualche spazio può ovviamente essere riempito da soprammobili e souvenir ovviamente, ma con i libri l’armonia è sicuramente maggiore.

Le dimensioni della libreria devono essere valutate anche in base alla grandezza dell’ambiente. Nel soggiorno si può optare di solito anche per una grande libreria, mentre in camera da letto lo spazio può essere più ridotto. Gli scaffali possono essere a parete oppure centrali, in questo caso si possono usare per dividere gli spazi, come intrigante divisorio fra soggiorno e cucina o fra ingresso e soggiorno.

Se la libreria è usata in questo modo bisognerà prestare attenzione alla scelta degli oggetti che vi si caricano: meglio lasciare un po’ di spazio qua e là per far passare la luce e non creare senso di oppressione. Per la libreria divisoria è inoltre opportuno scegliere oggetti piacevoli alla vista sia da un lato che dall’altro.

Le librerie devono adattarsi al contesto nel quale sono inserite, anche se si tratta di librerie design splendide che possono fare arredamento da sole. I colori dovrebbero essere sempre in armonia, quindi se gli altri mobili sono di tinte neutre si può anche osare per la libreria un tocco di acceso, altrimenti meglio scegliere qualcosa di neutro o lo stesso colore naturale del materiale.

In tal caso ci penseranno i soprammobili contenuti ad animare la zona. É bene ricordare che quando si possiede una libreria in soggiorno è importante spolverarla settimanalmente, perché si tratta di mobili che attirano lo sguardo e si nota subito se non sono curati.

Condividi su:

Seguici su Facebook