Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Un anno di FlixBus a Pescara: oltre 70.000 passeggeri in 365 giorni

Condividi su:

A un anno dal suo arrivo a Pescara, FlixBus ha trasportato oltre 70.000 passeggeri da e per la città abruzzese: questo il bilancio del giovane operatore della mobilità che a partire dall’anno scorso ha contribuito a rilanciare il trasporto in autobus in Italia costruendo una rete capillare che attualmente collega oltre 110 città con una formula sostenibile ed ecocompatibile. Dai primissimi collegamenti con sei città italiane (Venezia, Bologna, Rimini, Ancona, Foggia e Bari) fino alle recenti connessioni avviate verso le vicine San Benedetto del Tronto e Civitanova Marche, FlixBus ha quintuplicato in un anno il numero delle destinazioni direttamente raggiungibili da Pescara: dalla città abruzzese è infatti possibile viaggiare ogni giorno e senza cambi anche verso alcuni dei principali centri della penisola, come Roma (distante due ore e mezza), Napoli e Milano, e mete di grande interesse turistico e culturale quali Padova, Verona, Monopoli, Polignano a Mare, Lecce e Matera. Tra le destinazioni preferite dai Pescaresi si distinguono, nell’ordine, Roma, Bologna, Milano, Napoli e Bari.

Tutte le tratte in partenza da Pescara sono prenotabili sul sito www.flixbus.it, tramite l’app gratuita e in agenzia di viaggio, ma anche direttamente dal conducente prima della partenza, a prezzo pieno e a seconda della disponibilità a bordo. A bordo degli autobus verdi di FlixBus, i passeggeri troveranno Wi-Fi gratuito, prese elettriche e toilette, e potranno portare con sé due bagagli oltre al bagaglio a mano. Le corse da Pescara partono dalla fermata di Corso Vittorio Emanuele II, presso la Stazione FS.

Oltre a offrire un servizio accessibile e all’insegna del comfort, FlixBus promuove un nuovo tipo di mobilità sostenibile, sul piano sia ambientale che economico. Da un lato, la società dà ai suoi passeggeri la possibilità di viaggiare 100% green attraverso il pagamento volontario, all’atto della prenotazione, di un piccolo sovrapprezzo sul costo del biglietto, che permetterà di compensare le emissioni di CO2 rilasciate in viaggio. Dall’altro, FlixBus opera secondo un modello di business unico basato sulla collaborazione con le PMI del territorio: secondo tale modello, le aziende locali svolgono il servizio operativo mettendo a disposizione mezzi, autisti e il personale adibito alla manutenzione dei nuovi autobus, mentre FlixBus coordina la pianificazione della rete e le attività di marketing, comunicazione e pricing.

Condividi su:

Seguici su Facebook