Sarà ancora una volta l’ampio padiglione del Palacongressi d’Abruzzo di Montesilvano, a soli 5 km dal centro di Pescara, a ospitare da venerdì 5 a domenica 7 febbraio 2016 la seconda edizione di Hobby Show Pescara, la rassegna a target femminile dedicata all’hobbistica, alle belle arti e alla creatività manuale organizzata da UpMarket Srl e nata nel 2003 a Milano. L’inaspettato successo dell’edizione di lancio dell’ottobre scorso, che ha fatto registrare l’afflusso record di 5.500 visitatori nonostante condizioni meteo decisamente poco favorevoli, ha spinto gli organizzatori a inserire anche Pescara tra le sedi fisse di Hobby Show, diventato ormai un vero e proprio “network” dedicato alla creatività manuale e agli hobby femminili: ben sei le edizioni annuali (in primavera e in autunno, a Milano, Pescara e Pordenone), cui da novembre 2016 si aggiungerà anche Hobby Show Umbria.
"Anche il cambio della denominazione – da Hobby Show Adriatica della prima edizione a Hobby Show Pescara, che caratterizzerà da adesso in poi tutti i futuri appuntamenti – sta a sottolineare il radicamento di questa manifestazione in un’area finora a torto marginalizzata dalle altre manifestazioni di settore e dalle forti tradizioni artigianali», spiega Angelo Altamura, Amministratore unico ed Exhibition director di UpMarket.
Hobby Show si caratterizza quindi come un evento tutto al femminile, la cui pagina Facebook (con 45.000 fan) è la più visitata tra quelle delle fiere di settore e a cui decine di migliaia di donne prendono parte ogni anno per non perdere l’opportunità di fare acquisti divertendosi, di aggiornarsi sulle ultime tendenze presentate dalle aziende leader nel settore dell’hobbistica creativa, di incontrarsi e partecipare a un ricco programma di eventi mirati a incentivare la creatività in tutte le sue forme. Eventi che vedono le visitatrici sempre protagoniste accanto a insegnanti, esperti e scuole d’arte… Il format fieristico che caratterizza tutte le edizioni della manifestazione ha come “piatto forte” la capacità di declinare tutti gli aspetti della creatività manuale femminile e di venire incontro alle aspettative e alle esigenze di ogni categoria di visitatrici: découpage, stamping e scrapbooking, cake design e sugar art, bijoux, patchwork e quilting, macramè, merletto, uncinetto, cucito creativo, aerografia, country painting, shabby, soft painting, spolvero, stencil, tombolo, miniature sono solo alcune delle svariate tecniche e arti decorative che vengono di volta in volta presentate in fiera da persone competenti ed esperte, pronte a soddisfare la voglia di creare di tutte le appassionate.
Corsi per tutti i gusti
La seconda edizione dell’evento abruzzese ospiterà circa settanta di espositori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero. Corsi per tutti i gusti I corsi costituiscono il pilastro del successo di Hobby Show, e questa seconda edizione pescarese non fa eccezione: saranno, infatti, ben 250 gli workshop organizzati dagli espositori e dalle varie associazioni presenti in fiera: un’offerta più che raddoppiata rispetto alla prima edizione, che permetterà alle visitatrici e alle appassionate di trovare il corso “su misura” per le proprie esigenze.
I corsi che si svolgeranno nei tre giorni di fiera sono infatti aperti a tutti – principianti ed esperti - e riguardano discipline sia tradizionali sia innovative. Possono contare sul contributo di qualificati esperti delle diverse materie, che mettono le loro conoscenze a disposizione dei visitatori, insegnando loro le più svariate tecniche creative e decorative attraverso coinvolgenti esperienze pratiche e fornendo tutti i materiali necessari.
Arrivano a HS Pescara i corsi di cake design “firmati” Daniela Alborino
Una delle novità di maggiore rilievo rispetto all’edizione di ottobre 2015 è il debutto del cake design, che arriva anche a Pescara sulla scia del grande successo di pubblico ottenuto durante l’ultima edizione milanese della manifestazione, nel corso della quale è stato battuto il Guinness World Records per la torta decorata più grande del mondo, a forma d’Italia. Sarà proprio Daniela Alborino, una delle organizzatrici nazionali dell’evento che ha portato al primato e che ha visto la partecipazione di 300 cake designers provenienti da tutta la Penisola, a “firmare” i corsi di cake design in programma a Hobby Show Pescara, che saranno tenuti da quattro esperte cake designers - Sabrina Argirò, CLeM, Stefania D'Urso, Valeria Santucci e Laura Spanó - e avranno una durata compresa tra le due e le tre ore ciascuno.
Folta presenza di associazioni e “creative” del territorio
Particolarmente nutrita in questa seconda edizione di Hobby Show Pescara la presenza di associazioni e “creative” attive in città o negli immediati dintorni. Da Teramo arriva Il Lavoro Impreciso, un sodalizio creativo appena nato che, tuttavia, già si presenta al pubblico di Hobby Show Pescara con una ventina tra corsi e dimostrazioni che spaziano su tutti gli aspetti della creatività femminile. Ben quattro le creative dell’associazione che si alterneranno durante i giorni di fiera, offrendo workshop che spazieranno dalla cardatura della lana all’infeltrimento ad ago su stoffa, dall’uncinetto tunisino al macramè, per citarne soltanto alcuni. Altro gruppo fondato appena un anno fa è l’Associazione Artistica Culturale CreativaMente di Città Sant’Angelo, che offrirà corsi multidisciplinari per adulti e bambini, mentre da Lanciano ecco fare la sua presenza al Palacongressi di Montesilvano Tricot Café-La Pecora Nera, gruppo di appassionate che ha in Alsiva (nome d’arte di Rossella Roselli) una delle sue maggiori animatrici. Oltre a presentare il suo libro, Appunti, punti e spunti, interamente autoprodotto e tutto dedicato all’uncinetto, si dedicherà in particolar modo alle principianti che desiderano apprendere i fondamenti di questa antica arte tessile. Realtà pescarese “doc” presente alla manifestazione è I Mercatini di Terry, ormai diventato il punto di riferimento cittadino per chi cerca un prodotto artigianale e personalizzato, la cui “mission” è quella di «riavvicinare i giovani e meno giovani all’artigianato e alla manualità per scoprire la fantasia e la creatività che c’è in ognuno di noi».
Nel corso della manifestazione offrirà al pubblico mini corsi gratuiti e dimostrazioni di svariate tecniche pittoriche, ceramiche, shabby, transfer, d’infeltrimento, d’uncinetto e tanto altro ancora, con la partecipazione di competenti professionisti, tra i quali Paola Di Biase di Chieti, Gabriella Carlini di Fossacesia, Gastone Costantini di Lanciano, Anna Tranquilli di Roma, Silvia Argenti di Terni, Barbara Petrelli di Ascoli Piceno, Francesca Tristani di Cervaro. Spazio alle tradizioni d’Abruzzo.
Spazio alle tradizioni d’Abruzzo
Tra le varie “tecniche” presentate in fiera, alcune delle quali affondano le loro radici nelle secolari tradizioni artigianali della nostra Penisola, ancora trasmesse da madre in figlia, particolare rilievo assume quella del Tombolo Aquilano. E parlando di tombolo non poteva mancare la presenza di una protagonista di questa vera e propria “arte”, Simona Iannini, abruzzese “doc”, che nel suo stand esporrà - oltre ai suoi libri, a materiali, gioielli e a oggettistica varia - anche alcuni lavori realizzati dalle sue alunne. In aggiunta alle pubblicazioni sulla realizzazione di gioielli in tombolo, che spiegano disegno, fattura e confezionamento, agli schemi per realizzare il vestitino delle bamboline che si appendono al collo e ai cartoni di disegni della maestra Vita Maria Aprile, medaglia d'oro per il tombolo aquilano (che saranno ulteriormente integrati rispetto alla presentazione in anteprima assoluta avvenuta nella scorsa edizione), l’artista abruzzese porterà in fiera anche un accessorio completamente nuovo e originalissimo realizzabile con diversi materiali, dal merletto (a mano o a macchina), alla fettuccia, alla gomma eva, al feltro... Un oggetto simpatico ed economico, "utile soprattutto alle signore" e realizzato con la collaborazione e la creatività dell'artista Anna Ciulla di Chieti.
Rimaniamo in ambito regionale anche con Valeria Belli, diplomata in “Arte del Tessuto” presso l'Istituto Statale d'Arte di Chieti e tessitrice professionista. Nel 1999 avvia il suo laboratorio, FiliForme, la cui attività è caratterizzata, sin dagli esordi, dall’attenzione per l’Abruzzo e le sue tradizioni tessili (per le quali Valeria ha svolto molte ricerche), dall'innovazione (ha progettato e realizzato tessuti sperimentali per l'arredamento e accessori moda) e dall'insegnamento della tessitura, con l’organizzazione di corsi hobbistici e professionali. In questa seconda edizione pescarese di Hobby Show, Valeria torna a promuovere i suoi corsi di tessitura invitando il pubblico presso il proprio stand, dove presenterà dimostrazioni pratiche ai telai e, per l'occasione, proporrà anche un workshop teorico/pratico gratuito a carattere divulgativo dal titolo “La tessitura e il telaio”, specifico per i principianti assoluti.
Il debutto dell’alta moda
“Last but not least”, segnaliamo il debutto dell’alta moda a Hobby Show Pescara con i corsi dell'Atelier Priori, una scuola di sartoria di Vasto dove si trasmette tutta l'esperienza maturata in tanti anni di lavoro nel settore. L’atelier abruzzese proporrà alle visitatrici vari workshop, tra cui corso base di taglio e cucito e corsi di modellistica sartoriale, di modisteria( realizzazione di acconciature, fiori per la moda, cappelli), di ricamo d’alta moda e di moulage.
HOBBY SHOW 2016: IL CALENDARIO COMPLETO DELLE MANIFESTAZIONI
5-7 febbraio – Pescara (Palacongressi d’Abruzzo, Montesilvano) 19-21 febbraio – Pordenone (Pordenone Fiere) 11-13 marzo – Milano (FieraMilanoCity) 30 settembre-2 ottobre - Milano (FieraMilanoCity) 21-23 ottobre - Pescara (Palacongressi d’Abruzzo, Montesilvano) 11-13 novembre - Pordenone (Pordenone Fiere) 18-20 novembre – Umbria (Umbria Fiere, Bastia Umbra)