"C'era una volta", a Pescara il primo festival sulla qualità e il benessere della vita

Sara Gerardi
29/09/2015
Attualità
Condividi su:

Ai nastri di partenza "C'era una volta", il primo festival in Italia e di conseguenza a Pescara sulla qualità e il benessere della vita. Presentato stamane in conferenza stampa, alla quale hanno partecipato Massimo Melizzi, Presidente dell'Associazione "Pescara Punto Zero", affiancato dal direttore artistico del festival Davide Desiderio e l'assessore alla cultura Giovanni Di Iacovo.

L'evento si svolgerà dal 2 al 4 Ottobre al Museo Colonna e prevede un must di incontri, dibattiti, laboratori, mostre, proiezioni e workshop, con un tema fortemente incentrato sul rapporto tra terra e mare, sull'incontro di questi due elementi, di cui la regione Abruzzo è caratterizzata. A conferma di tale elemento, come mostra la foto sottostante è un trabocco di legno in miniatura ricostruito fedelmente, che sarà oggetto d'ispirazione della mostra "I Trabocchi di Stefano" dell'artista Stefano Caposano.

Il Festival si caratterizza dalla divisione in 5 aree, quali: "Fatti a Mano", che concerne tutto ciò che riguarda la creatività e l'oggettistica appunto fatta da sè,come movimento ispirativo del "nulla si butta, ma tutto può essere riutilizzato", l'area "Turismo e mobilità", su cui ruota lo sviluppo sostenibile, "Qualità della vita", che riguarda il cibo, lo sport e la salute, "Educazione e Infanzia", che ha come tema prerogativo l'educazione ambientale di questi ultimi e il loro diritto nel vivere in un ambiente sano e incontaminato,  e l'ultima area è "Energie rinnovabili e Cohousing", per proiettare se stessi nel futuro.

L' assessore Di Iacovo dichiara." Grazie a questo Festival, il primo in Italia, si metteranno in evidenza vari aspetti culturali della città, evidenziati con diverse realtà. Inoltre si parlerà anche di ambiente con il coordinamento "No Ombrina",  è questo uno dei temi maggiormente presenti all'interno del format"

Massimo Melizzi ci spiega il perchè del nome C'era una volta:" Il nome deriva da un ritorno al passato, dal  tramandarsi di usanze e racconti di generazione in generazione, in tal senso si narrerranno storie passate dell' 'Abruzzo.E' un ritorno alle tradizioni antiche."

Ci sarà anche il collettivo "Mercanti  e Sogni", cappeggiato dal duo Zuelika Manari e Emy della Penna, confronti aperti sulle tematiche ambientali in una vera e propria tavola rotonda,nonchè la proiezione dei video "There she blows", "Com' è profondo il mare" "Bike4Truce",Passeggiate musicali nella regione verde d'Europa", "La Filiera virtuosa" e "Good time for a Change". Numerose anche le letture di libri sia per bambini che per il pubblico adulto. Saranno in tutto 29 mini-eventi inseriti all'interno dei 3 giorni, in occasione della Festa Dei Nonni inoltre, interverranno anche alcuni anziani a narrare storie del passato.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: