Si è svolta in mattinata la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2015 dell'IndieRocket Festival che si terrà dal 26-28 giugno 2015, Parco Ex Caserma Di Cocco. Un ritorno per la rassegna che celebra le sue 12 edizioni e si colloca fra i maggiori appuntamenti a livello nazionale dedicati al rock indipendente. Alla conferenza hanno partecipato gli assessori a Cultura, Grandi Eventi e Parchi (Giovanni Di Iacovo, Giacomo Cuzzi e Adelchi Sulpizio, il direttore artistico del Festival Paolo Visci, l'ufficio Stampa Roberta D'Orazio e alcuni dei volontari che lo animeranno. Alla manifestazione è collegato un contest fotografico Rock&Shoot promosso dall'Associazione culturale Pepe Collettivo (www.pepecollettivo.it) che chiede di scattare foto durante la tre giorni e postarle sui social dedicati (vedi in coda al comunicato)
"Sì un ritorno – esordisce l'assessore alla Cultura Giovanni Di Iacovo – un felice ritorno. L'Amministrazione comunale riapre le porte all'IndieRocket Festival e riapre anche i cancelli del Parco dell'ex Caserma Cocco che è la sua ubicazione ideale. Due traguardi per la vittoria della musica, perché parliamo di una manifestazione che anno dopo anno si è guadagnata il pregio di essere la più importante dedicata al rock indipendente e che torna ad avere il sostegno del Comune. Sicuramente è quella migliore per la musica e per le novità di cui si fa portatrice. Il rammarico è quello di non aver potuto fare di più che concedere il parco, perché siamo segnati dalla peggiore fase economica che la città abbia mai vissuto, ma che ci ha comunque consentito di mettere in campo in un anno oltre 350 fra appuntamenti ed eventi di alta qualità, grazie alla disponibilità, alla comprensione e al talento degli organizzatori. Siamo anche certi che il parco tornerà ad essere un luogo aperto e fruibile, capace di richiamare gente da fuori città e regione, un punto di riferimento per buona musica e grandi idee".
"Un Festival attrattivo – aggiunge l'assessore ai Grandi Eventi Giacomo Cuzzi – basti pensare ai contatti che l'IndieRocket riesce a collezionare a livello nazionale e anche internazionale e al potenziale che contiene a vantaggio della città, quello di vederla tornare ad essere un luogo da frequentare perché ci accadono cose importanti e belle dentro. Una città che per raggiungere questo obiettivo non ha nemmeno il budget di una città da 10.000 abitanti, ma che vuole farlo lo stesso perché lo merita. Per questo vale la squadra, quella di governo, ma anche quella fatta con le tante realtà che producono eventi di musica e spettacolo di qualità a cui in questo anno abbiamo dato spazi, voce e visibilità, malgrado le scarse risorse".
"Il parco dell'ex Caserma Cocco in questo modo torna ad essere un luogo di eventi – aggiunge l'assessore ai Parchi Adelchi Sulpizio – Questa prospettiva mi ha convinto quando ho visto il progetto e quando ho visto anche il lavoro che gli organizzatori hanno fatto e faranno a tutela del parco, perché la musica non lasci che una traccia positiva del suo passaggio, come siamo sicuri che accada. Così l'area diventa un parco Aperto, fruibile a tutti fino alle 21 e a chi ama il rock indipendente anche a seguire. Questa concezione la vogliamo estendere a tutti i 56 parchi cittadini, l'ultimo inaugurato poco più di una settimana fa, proprio perché la comunità deve riappropriarsene, così facendo ogni cittadino si farà carico di una porzione di tutela, perché il verde è di tutti e un verde tutelato può diventare ospitale per qualsiasi tipo di evento e manifestazione aggregativa".
"Il ritorno di IndieRocket – conclude Paolo Visci, il direttore artistico e fondatore della rassegna – Un ritorno che ci rende molto grati a questa Amministrazione perché lo ha reso possibile e ci ha offerto la possibilità di tornare a farlo nel Parco che è il suo luogo ideale. I problemi per arrivare a questo traguardo sono stati tanti da affrontare, ma è una grande opportunità anche per la città ed è un evento che contiene il lavoro di tantissimi ragazzi che lo animano e con cui lo abbiamo costruito. Sono una cinquantina i volontari che ringraziamo e che si occuperanno di fare assistenza al pubblico che sarà numerosissimo stando alle richieste e ai contatti che abbiamo avuto anche da diversi paesi europei. Vogliamo poi che l'IndieRocket apra una campagna di sensibilizzazione alla fruibilità del parco. Le tre serate infatti inizieranno alle 17: avranno ingresso libero fino alle 21 e poi un biglietto da 5 euro e la musica andrà avanti fino all'una, non oltre, la serata finale si chiuderà a mezzanotte, poi ci daremo da fare per ripulire e a rimettere a posto il parco. Non sarà un Festival che punta sul nome, ma che offre musica, la migliore indipendente e che ci consentirà di continuare a crescere".
Il Contest:
Rock&Shoot è il concorso fotografico promosso dall'Associazione culturale Pepe Collettivo (www.pepecollettivo.it), nata lo scorso novembre a Pescara, che ha portato per la prima volta in città Behance, la rassegna internazionale che premia i creativi di tutto il mondo.
Partecipare è molto semplice: bisogna scattare foto durante il festival e pubblicarle sui social dedicati utilizzando gli hashtag #irf2015 #rockandshoot. In palio ci sono 7 rullini eco-friendly, con pellicole colore e bianco nero compresi di sviluppo e digitalizzazione , unici al mondo ed appena brevettati da Compagnia Imago , partner dell'iniziativa.