Il movimento 5 stelle ha presentato una diffida per la riapertura al traffico di Corso Vittorio Emanuele II a partire dalla giornata di venerdì 27 marzo.
L'azione del movimento 5 stelle è stata scatenata a causa dallo svolgimento del mercatino "Arti e Mestieri" organizzato in Corso Vittorio Emanuele II dall'assessore al commercio Giacomo Cuzzi a causa del quale è stata violata una norma di sicurezza fondamentale: è stato infatti chiuso al passaggio delle auto quel tratto di strada che rappresenta l'unica via di fuga/uscita delle relative ZTL 1 e ZTL 2 (via Umbria) così come previsto dall'ordinanza n°89/2015 Disciplina Ztl e aree pedonali della Città di Pescara.
"Di solito per eventi di questo tipo vengono garantite 48 di anticipo per avvisare gli interessati" -afferma la consigliera Erika Alessandrini- "e invece, puntualmente, quando si organizza qualche evento straordinario su corso Vittorio Emanuele II si arriva ad emettere l'ordinanza di chiusura del traffico solo il giorno prima della manifestazione fieristica"
La scelta superficiale dell'assessore Cuzzi ha colto di sorpresa tutti: i residenti di via Roma, via Trento, via Milano, via Emilia hanno trovato sbarrata la via d'uscita obbligata loro dall'ordinanza sulla ZTL, i negozianti del centro cittadino non avvisati ed anche i genitori che accompagnavano i propri figli nel frequentatissimo plesso scolastico di via Milano, che hanno trovato sbarrata la strada di accesso alla struttura senza alcun preavviso. Stessa sorte toccata ai viaggiatori che non stati avvertiti in tempo del cambiamento del percorso degli autobus transitanti solitamente su Corso Vittorio Emanuele II.
"Oggi abbiamo assistito ad una vera "Caporetto" per il traffico cittadino" -rimarca la consigliera comunale Erika Alessandrini- "i cittadini bloccati da transenne spuntate come funghi dopo una nottata di pioggia, ingorghi intorno alla scuola di via Milano, utenti del trasporto pubblico abbandonati alla fermata ad attendere un autobus che non sarebbe mai passato".
"Ci chiediamo come un'amministrazione che va in tilt per l'organizzazione di un semplice mercatino possa essere all'altezza di gestire un predissesto finanzario" concludono i 5 stelle "dopo la giornata di oggi la risposta è visibile agli occhi di tutti"