Crowdfunding, questo sconosciuto! Venerdì 13 marzo un incontro per scoprire cosa è

Luca De Cristofaro
26/02/2015
Attualità
Condividi su:

Se avete un’idea d’impresa, un progetto, o un’azienda o start up già avviata e necessitate di trovare finanziamenti o volete sapere come reperirli, allora segnate in agenda e non prendete impegni per venerdì 13 marzo, presso la sala Federico Caffè dell’Università “G.D’Annunzio” di Pescara, viale Pindaro.

L’iniziativa, “Crowdfunding – Finanza alternativa per imprese e start up”, organizzata dall’Accademia dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pescara, associazione aderente all’ANDOC (Associazione Nazionale Dottori Commercialisti, ndr), uno dei cinque sindacati nazionali di categoria, prenderà inizio alle ore 9, e si protrarrà per tutto l’arco della giornata, divisa in due momenti. Il primo, al mattino, di natura teorica con dibattito e presentazione di casi pratici; il secondo, di pomeriggio, vedrà l’esame di progetti preventivamente selezionati dai relatori, per verificarne le potenzialità di successo.

Il cronoprogramma – dopo la registrazione dei partecipanti e i saluti, è prevista una ‘intro’ sulle forme alternative di finanziamento dei progetti di impresa con l’intervento di Antonio Farchione, professore alla “D’Annunzio”, cattedra di Marketing. Subito dopo, Andrea Risa, amministratore delegato di Digital Borgo, rete di imprese digitali e incubatore di imprese; poi l’avvocato e manager della EECA (European Equity Crowdfunding Association) Alessandro Lerro; Angelo Rindone, fondatore di “Produzioni dal basso”, prima piattaforma italiana di crowdfunding;  successivamente, la presentazione di una case history in italia e nel mondo e poi le conclusioni di Fabrizio Salusest, presidente dell’Accademia Commercialisti di Pescara. A presiedere i lavori sarà Venanzio Paciocco, commercialista e membro della stessa Accademia.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: