Nel 2009 pubblicai un quaderno d'arte sul teatro stabile delle marionette di Borgomarino di Pescara. Sull'argomento non esisteva letteratura e il recupero appariva molto difficile. A spronarmi ad andare avanti nelle ricerche sul campo fu Antonio Luise, presidente della Settembrata Abruzzese e attore di talento. (Cfr., Vito Giovannelli, Il teatro delle marionette di Borgomarino di Pescara, Edizioni.Settembrata Abruzzese; Centro di antropologia territoriale degli Abruzzi, Università di Chieti).
Intervistai diversi marinai e molti anziani del quartiere di Borgomarino. Ma, l'informatrice più prodiga di notizie fu Michelina Americano, figlia di Gemma Luigini, cantante e manovratrice dell'antico teatro delle marionette di Borgomarino.
Michelina è stata l'ultima collaboratrice a dar voce ad alcune marionette. Ricorda di aver collaborato agli spettacoli: "La figlia di nessuno" e "La iena del cimitero". Nel teatro stabile di Borgomarino non venivano "rappresentati solo episodi di poemi cavallereschi, di fatti relativi ai fasti dei reali di Francia e alle storie dei Paladini, ma anche avvenimenti straordinari legati alla vita dei santi, ai difensori della fede e degli oppressi e alle vicissitudini della gente comune" (Cfr., Vito Giovannelli, op.cit.).
Con Michelina mantengo rapporti da anni essendo stato insegnante di disegno e storia dell'arte delle figlie Antonietta e Assunta. "A lei devo la notizia che Ennio Flaiano fu un estimatore del teatro delle marionette dei Luigini" (Cfr., Vito Giovannelli, op.cit.,).
Michelina, nei vari incontri, mi mostrò le foto dei principali attori della compagnia e mi parlò di un orchestra che riempiva di buona musica gli intervalli. Mi mostrò la foto di Corrado Barra, indicandomelo come direttore d'orchestra.
Da un volantino pubblicitario diffuso, a suo tempo, dagli animatori del teatro Luigini, scopro che c'era un'orchestra diretta dal "maestro e compositore Pasquale Rispoli". La notizia mi confonde. Non so se dare ragione alle informazioni datemi da Michelina o al volantino pubblicitario.
Potrebbero essere vere entrambe le notizie; nel senso che ci fosse stata prima l'orchestra diretta da Corrado Barra e poi quella di Pasquale Rispoli, o viceversa.
Intanto, a corredo di queste note pubblico la foto del maestro Corrado Barra, non disponendo di immagini di Corrado Rispoli.