Progetto Linving Together: a Scanno e Villalago l'associazione Un Ponte con la Natura sperimenta forme di convivenza con gli orsi e di rinaturalizzazione della montagna

Diomira Gattafoni
17/10/2014
Comunicati Stampa
Condividi su:

Il 21 settembre è giunto a Scanno un folto gruppi di giovani ragazzi provenienti dalla Bulgaria, Romania, Italia e dalla Germania, per partecipare al progetto “Living together”, ideato dalla Associazione “Un Ponte con la Natura”, nata per promuovere iniziative e informazione a tutela della natura, sia flora che fauna selvatica. Nell’attuare il progetto dedicato alla complessa questione della convivenza con gli orsi alla luce delle sempre più frequenti incursioni nei centri abitati, i giovani hanno avuto modo di discutere e interagire con le persone del posto su temi che riguardano la vita rurale nelle zone interne d'Abruzzo, sempre più spopolate.

Il progetto “Living Together” è stato finanziato dall’Unione Europea Erasmus+, che ha permesso ai giovani partecipanti di condividere dieci giorni di vita e di lavoro al fine di trovare possibili soluzioni ad una problematica di più ampio respiro. Durante il progetto i ragazzi hanno preso parte a workshop, discussioni e dibattiti; hanno avuto modo di intervistare le persone del posto e fare escursioni in zona. In particolare sono stati realizzati due video riguardanti l’orso e le sue possibilità di convivenza con l’uomo. Nel dettaglio vi è stato anche uno scambio di esperienze reciproche di vita riguardanti l’orso in Bulgaria e Romania. Altra esperienza fondamentale è stata quella di piantare 1.200 alberi da frutta fra le montagne di Scanno e Villalago, di specie tra quelle preferite dall’orso, con lo scopo di rinaturalizzare gli habitat naturali dei plantigradi e allontanarli dai centri abitati dove sono aumentate le incursioni di esemplari alla ricerca di cibo.

“Siamo molto soddisfatti del progetto nel quale sono stati coinvolti giovani che hanno lavorato insieme e hanno imparato gli uni dagli altri – afferma Louise  Sutherland, presidente dell’Associazione “Un Ponte con la Natura” -  Sono state affrontate possibili soluzioni a varie questioni come quella dell’abbandono della montagna, la mancanza di lavoro per i giovani e il problema delle incursioni degli orsi nei paesi. I ragazzi erano pieni di energie e di idee e hanno imparato molto. Abbiamo già in mente un altro progetto da realizzare a breve!”

Ilina, una partecipante, ha così descritto il progetto: “Abbiamo imparato molto sia dalle persone del posto e sia in merito alla natura, mi piaceva molto ascoltare le persone quando le intervistavo, anche se non capivo abbastanza quello che dicevano !”

Fra i ragazzi c’è stato un vero e proprio scambio culturale anche di natura enogastronomica, grazie anche alle cene a tema che venivano organizzate e che hanno portato alla nascita anche di amicizie.

Alla fine del progetto i partecipanti hanno presentato le loro idee imprenditoriali alle Autorità locali e mostrato alle popolazioni di Scanno e Villalago i video realizzati con l’obiettivo di promuovere nuovi progetti e soluzioni per risolvere i problemi di convivenza con l’orso.

Rina, altra partecipante, ha spiegato: “Questo progetto è stato diverso dagli altri a cui ho già partecipato perché, oltre a parlare dei problemi, abbiamo realizzato qualcosa di concreto e mi è piaciuto molto. Sento di aver fatto la differenza qui e ora ho imparato come affrontare la questione della coabitazione uomo-orso anche dove vivo.”

La gente del posto è stata molto accogliente e ha considerato i partecipanti al progetto come dei veri e propri ambasciatori di stili di vita e Paesi diversi, comprendendo anche il valore del loro contributo alle finalità del progetto.

Vorremmo ringraziare ufficialmente l'Amministrazione Comunale di Villalago, il Sindaco Fernando Gatta, l’Associazione Ambiente e/é Vita, Ezio Gasbarro, Mario di Bartolo, l’Amministrazione Comunale di Scanno, il Sindaco Pietro Spacone,il Presidente della Commissione Ambiente Comune di Scanno Antonio Petrocco, la Riserva Naturale del Lago di San Domenico e Lago Pio, l’Associazione Scanno Natura Doc, l’Arch. Giovanni Di Cesare, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il Presidente Antonio Carrara, Daniela D'Amico, Carmelo Gentile, Roberta Latini, Massimo D'Alessandro, il Residence Lago di Scanno - Rossella, Gianni e Nino Rossicone, Tullio Gualtieri di Gualtieri Tours, il cantautore di Scanno Adriano Tarullo, Davide e Giuseppe Cetrone & l’Associazione Culturale Studium Naturae per la Mostra fotografica Natura Concentriche.

Lì 16 ottobre 2014

L'Ufficio Stampa

Associazione Un Ponte con la Natura

L'Ufficio Stampa di Un Ponte per la Natura

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: