Sono Ortona, Pescara e Chieti i luoghi scelti per Rete donna 2.0, la manifestazione che per il suo esordio abruzzese propone tre grandi nomi internazionali del jazz a sostegno del mondo femminile. Dal 9 maggio al 19 giugno 2014 tre grandi concerti sposano la solidarietà in rete, proposta da una serie di partner tra cui il format musicale e darte Free Music Experience, Obiettivo Famiglia Federcasalinghe Chieti e la Commissione Pari Opportunità Abruzzo.
La manifestazione è stata presentata in conferenza stampa stamattina a Pescara, alla presenza di Joanna Miro, fondatrice e ideatrice di Free Music Experience; di Sandra Pantalone, presidente Obiettivo Famiglia Federcasalinghe Chieti, dellassessore comunale alle politiche dellaccoglienza Maria Grazia Palusci, del presidente Confcommercio Chieti Marisa Tiberio, del presidente e della vicepresidente del Consiglio Pari Opportunità della Regione Abruzzo Gemma Andreini e Rosaria Nelli e del rappresentante di Confartigianato Abruzzo Mario Olivieri.
Chris Jarrett salirà sul palco del Teatro Tosti di Ortona la sera di venerdì 9 maggio; la madrina della manifestazione, Sarah Jane Morris, suonerà al Parco dei Gesuiti di Pescara il 29 maggio; e Fabrizio Bosso si esibirà a Chieti il 19 giugno. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21; lingresso sarà ad offerta, suggerita di 10 euro. Parte del denaro ricavato dalle serate andrà a progetti a sostegno del mondo infantile e femminile come il Consultorio AGE e il Centro Antiviolenza Donnè di Ortona, la casa d'accoglienza Mamma Emilia del Centro Aiuto alla Vita (CAV) a Pescara e la casa famiglia di Chieti La casa di Francesco.
«La serie di eventi di sostegno sociale Rete donna 2.0 spiega Joanna Miro è pensata per sensibilizzare il pubblico a determinate problematiche, utilizzando linguaggi ogni volta diversi, dalla musica allo spettacolo nelle sue accezioni più varie. In Abruzzo iniziamo con il jazz, perché è il genere musicale che più mi è vicino e perché è un vero e proprio inno alla vita e alla sua versatilità. Solo il lavoro solido di una rete ampia può permettere di raggiungere obiettivi ambiziosi come quello di sostenere, fattivamente e con azione durevole nel tempo, le donne in difficoltà, in supporto alle organizzazioni preposte».
Rete donna 2.0 gode anche del patrocinio del Consiglio per le Pari Opportunità della Regione Abruzzo e dei Comuni di Pescara (assessorato alle Politiche dellaccoglienza), di Chieti (assessorato alle Pari Opportunità) e di Ortona (assessorato alle manifestazioni ed eventi). A sostegno della manifestazione di maggio e giugno si sono stretti numerosi partner, come Free Music Experience, Federcasalinghe Chieti-Pescara, la Commissione per le Pari Opportunità Abruzzo, i Cif (Comitato Imprenditoria Femminile) di Pescara e Chieti, Confcommercio Chieti, Confesercenti Chieti, Confartigianato Abruzzo, Cna Abruzzo.