Enologo e agronomo di fama internazionale, Salvo Foti sui vini e i territori siciliani, soprattutto della zona etnea.
Scrittore appassionato e amante della propria terra, rispettoso della natura e del suo corso, i suoi vini raccontano scenari di altri tempi, evocano fatiche antiche, territori e vitigni esaltati dallo scrupoloso lavoro dell'uomo.
Un racconto avvincente per raccontare un pezzo di Etna perchè come scrive nel suo libro La montagna del fuoco ”l’ingrediente migliore di un vino è l’onestà di chi lo produce".
Questo suo amore per il vino lo porta a riproporre dopo 500 anni il lavoro svolto de "Le maestranze dei Vigneri", associazione di viticoltori nata nel 1535 a Catania, che ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo della vite sulle pendici del vulcano.
I Vigneri oggi è il nome della sua azienda, che ha recuperato questo antico savoir faire abbracciando in toto lo spirito di gran rispetto della naturalità in vigne e in cantina, ma anche quello di un consorzio di aziende che lavorano secondo questi antichi dettami, di cui Foti è il riferimento.
Si degusterà una selezione dei vini del Vigneri in abbinamento ad alcune proposte gastronomiche del ristorante Taverna 58
Il costo dell'incontro per i Soci Slow Food è di 30 €
Il costo dell'incontro per i NON Soci Slow Food è di 35 €
Info d.acerra@slowfoodabruzzo.it - 3201162418