La città in Tour Code

Un percorso turistico a barre

Redazione
26/07/2011
Attualità
Condividi su:

Dodici paline installate nei punti di maggior rilievo turistico-culturale della città, con impresso un Microsoft Tag o QR Code, una sorta di codice a barre che, una volta inquadrato con un cellulare dotato di fotocamera, permetterà di ricevere notizie, video, foto e audio del sito in oggetto. E’ il progetto che entro fine settembre verrà realizzato a Pescara da PagineSì, Samsung e Microsoft, a costo zero per l’amministrazione comunale, quale attività strategica di promozione dell’immagine del territorio attraverso la valorizzazione delle strutture esistenti. Il progetto è stato presentato questa mattina in conferenza stampa presso il Palazzo di Città a Pescara dall'assessore alla Cultura del Comune di Pescara Elena Seller. “Obiettivo dell’iniziativa - così l'assessore Seller - è quello di ottimizzare e incrementare la promozione delle principali attrattive turistiche della città, divulgando l’immagine e la capacità di accoglienza e di informazione del territorio soprattutto nei confronti dei turisti”. L'itinerario turistico è dedicato a dodici siti culturali di maggior interesse storico, architettonico o turistico della città, visitabili sfruttando la tecnologia Microsoft tag, ossia i codici a barre bidimensionali: per accedere al contenuto del microsoft tag, versione evoluta del vecchio QR Code, sarà sufficiente essere dotati di un cellulare con fotocamera e connessione internet. Pescara è la terza città in Italia ad aver installato tale applicazione dopo Torino e Benevento, mentre a Venezia la procedura è ancora in fase di preparazione. I luoghi scelti sono: l’Aurum, la Casa Natale di Gabriele D’Annunzio, il Ponte del Mare, la Nave del maestro Cascella in piazza Primo Maggio, il Museo d’Arte Moderna Vittoria Colonna, il Mediamuseum, il Teatro monumentale Gabriele D’Annunzio e la Stele Dannunziana, la Fondazione Paparella Treccia - Villa Urania, il Conservatorio Luisa D’Annunzio, il Museo del Mare, il Museo delle Genti d’Abruzzo e la Pineta Dannunziana.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: