Quando si parla di fodera e federa si fa riferimento, in realtà, a due elementi che sono collegati l’uno con l’altro. Le federe, in particolare, sono coperture realizzate in tessuto leggero che hanno il compito di rivestire i cuscini da letto o da divano. Esse servono a proteggere, e al tempo stesso fanno traspirare e tengono pulito il cuscino; è grazie ad esse che si può beneficiare di un riposo in condizioni ideali, sicuro e pulito, all’insegna della massima freschezza. Da non sottovalutare, poi, la funzione estetica delle federe, dal momento che esse in genere vengono coordinate con le tonalità cromatiche della camera e del letto.
PerDormire
In tutti i casi, si può fare riferimento al marchio PerDormire per poter usufruire di prodotti di alta qualità in questo settore. Si tratta di un brand che propone non solo biancheria da letto come federe e fodere, ma molti altri articoli, dalle brandine alle strutture letto, dai pouf letto alle poltrone relax, dagli accessori ai guanciali. E, ancora, le reti e i divani letto. PerDormire è un marchio che è stato creato nel 2000 e che dopo nove anni si è trasformato in un progetto retail con più di 120 punti vendita distribuiti in tutto il Paese. Oggi è presente anche un e-commerce, grazie a cui è possibile comprare tutto ciò che può servire per riposare e dormire bene con una composizione ottimale del sistema letto.
Che cosa sono le fodere
E le fodere, invece? Anche in questo caso si parla di rivestimenti in stoffa che hanno il compito di proteggere il loro contenuto. I cuscini possono essere foderati e così pure i materassi, ma lo stesso dicasi anche per alcuni arredi o per l’interno degli indumenti. Le funzioni di una fodera sono molteplici: estetica, di contenimento e di protezione.
Tutte le caratteristiche delle federe
Le federe sono integrate a un corredo e quindi vengono vendute a coppie di due, in molti casi come parte di un pacchetto che comprende le lenzuola e, non di rado, il copriletto. Si può considerare la federa come un contenitore di stoffa, quasi sempre di un certo pregio e di alta qualità, a cui si ricorre per abbellire e rendere più eleganti i cuscini del letto. Ci possono essere federe di vari colori, con fantasie coerenti con la stanza circostante o con le lenzuola. Le federe in genere sono realizzate con materiali ipoallergenici, come per esempio il lino o il cotone; in ogni caso si deve trattare di materiali traspiranti e freschi, ma soprattutto di qualità, anche perché destinati a rimanere molte ore a contatto con la pelle, il viso e le vie respiratorie. L’impiego di una federa è sì finalizzato all’estetica, ma non solo. Sostituendo la federa di frequente, il cuscino viene tenuto pulito ed è più sicuro, in quanto privo di allergeni e di acari.
Come sono fatte le fodere
Le fodere possono ricoprire numerosi elementi, come per esempio i mobili e i complementi di arredo: si pensi, a tal proposito, agli armadi di lusso o ai bauli. Esse, inoltre, vengono utilizzate di frequente in ambito sartoriale: lo dimostrano le fodere interne degli abiti, e in particolare delle giacche, grazie a cui la vestibilità risulta più confortevole. I cuscini e i materassi vengono inseriti all’interno di una fodera in modo che la loro forma possa essere mantenuta. In sintesi, la fodera può essere definita come un rivestimento, sia esso interno o esterno, il cui scopo è quello di migliorare la funzionalità di un oggetto, contenerlo e proteggerlo.