CITTA' SANT'ANGELO - Sono oltre 150 i volontari delle Pubbliche Assistenze d’Abruzzo che nei giorni 28 e 29 settembre scenderanno in 10 piazze della nostra regione per la campagna nazionale sulla riduzione del rischio sismico:
“Terremoto – io non rischio”, l’iniziativa che si svolgerà in 215 comuni italiani ad elevato rischio sismico o ritenuti particolarmente rilevanti per una efficace informazione alla popolazione su questo tema.
Nata da un’idea di ANPAS - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze e del Dipartimento della Protezione Civile, la campagna “Terremoto - io non rischio” - giunta alla sua terza edizione - è realizzata in collaborazione con l’INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e ReLuis - Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in raccordo con le Regioni, le Province e i Comuni coinvolti.
Quasi 3500 volontari saranno nelle piazze italiane per partecipare alla campagna “Terremoto – io non rischio” con punti informativi per distribuire materiale informativo, rispondere alle domande dei cittadini sulle possibili misure per ridurre il rischio sismico e sensibilizzarli a informarsi sul livello di pericolosità del proprio territorio.
La Pubblica Assistenza Croce Angolana allestirà un punto informativo in Largo Trieste (piazza fronte Poste Centro Storico) per fornire alla popolazione tutte le informazioni messe a disposizione dal Dipartimento della Protezione Civile e dall'ANPAS.
Sul sito ufficiale www.iononrischio.it, è possibile consultare la sezione “Domande e risposte” sul rischio sismico, sulla sicurezza degli edifici e sulle regole di comportamento da tenere in caso di terremoto.