XXXI Mediterranea dal 29 al 31 luglio eccellenze enogastronomiche abruzzesi e sinergia con la settimana mozartiana di Chieti.

Maria Luisa Abate
30/07/2016
Attualità
Condividi su:

29 luglio, Porto Turistico di Pescara, al via la XXXI edizione di Mediterranea, presentata in Conferenza Stampa nella mattina dal Presidente della Camera di Commercio di Pescara, Daniele Becci.

La manifestazione con i suoi trentuno anni di vita è unica in Italia con l’esposizione di prodotti abruzzesi quali olio, formaggi, salumi, vini ed oli conserve, paste alimentari e tutto quanto si produce nella regione Abruzzo, ha dichiarato Daniele Becci.

La prima giornata ha già misurato il calibro della manifestazione con una grande affluenza di pubblico.

Molte le aree tematiche, da quella tradizionale, che racchiude il meglio dell’enogastronomia abruzzese, a quella dedicata allo Street Food, con  proposte di cibi gustosi da strada rigorosamente Made in Abruzzo tutto in collaborazione con le Associazioni di categoria Cia e Coldiretti.

Molto apprezzate e seguite le dimostrazioni relative alle tecniche di lavorazione, preparazione e conservazione dei prodotti, nonché i seminari dedicati alle tecniche di degustazione alimentare.

Un’area appositamente attrezzata, con una struttura trasparente per contenere i visitatori, a forma di Igloo, ha ospitato un ricco elenco di manifestazioni dalle 19 in poi:

  • Con le mani in pasta, dove lo Chef del pane Massimo Tenisi ha organizzato un mini corso sulla panificazione;
  • L’oro della cucina, degustazione di olio extra vergine di oliva ad opera del Consorzio Aprutino Pescarese;
  • Assaggiatori di Vino, in collaborazione con l’ONAS Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino;
  • A Scuola di Dolcezza corsi di preparazione di dolci di ispirazione tradizionale abruzzese mediterranea a cura di Federico Anzellotti Maestro Pasticciere

All’interno della manifestazione largo spazio ad un problema che oggi si presente sempre più spesso: l’intolleranza al Glutine

Il tema del Gluten free è affrontato  dallo chef Marco Ferrarini, icona italiana del settore

Altra novità di quest’anno, anche sulla base della felice esperienza fatta in Expo della passata edizione, la presenza di 3 buyer provenienti dal Marocco titolari di grandi catene distributive del settore, tra cui il responsabile del gruppo Rahal di Casablanca, la più grande holding marocchina.

Una missione di incoming, coordinata insieme con la Camera di Commercio Italiana in Marocco, che prevede un’agenda di appuntamenti con le aziende locali, più di 60 incontri B2B nel giorno dell’inaugurazione-

Lo chef marocchino Maroune Bouhmidihe, ha curato uno show coking di un menù tipico marocchino miscelato con prodotti abruzzesi.

Nelle giornate della manifestazione gli show coking, si confermano momenti molto attesi della kermesse.

Vere e proprie performance live di tre chef, uno per ogni serata, che trasferiranno alla platea ricette, trucchi e curiosità per i piatti che verranno subito dopo assaggiati.

Sabato 30, sarà la volta di Domenica Vagnarelli, chef abruzzese, di Giulianova e lo show cooking è a cura di Mare Vivo e dell’associazione Le Donne del Vino.

Per l’edizione 2016 “Mediterranea” si fregia della sinergia con la Settimana Mozartiana.

“Sono molto onorato di questo connubio – ha dichiarato il sindaco  di Chieti, Umberto Di Primio - l’idea è nata dalla volontà di celebrare le nostre eccellenze a tutto tondo e non abbiamo voluto perdere l’occasione di promuoverle insieme”.

“Felice di questa novità – ha commentato il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini – un plauso al presidente Becci e al collega Di Primio per averla realizzata. Quanto a Mediterranea, la 31ma edizione attesta che non è certo frutto dell’improvvisazione ma di un’attenta programmazione capace di accompagnare le nostre aziende nel loro percorso di crescita”.

Questo il programma per i giorni del 30 e 31 luglio

Sabato 30 Luglio

Area Igloo

19.00 – GLUTEN FREE: apprendiamo il mondo del “senza glutine” insieme allo chef Marco Ferrarini, icona italiana del settore.

21.30 – BIODIVERSITA’ A TAVOLA a cura di Beatrice Tortora, Agricoltrice custode.

22.15 – ASSAGGIARE IL VINO: ancora in compagnia dell’ONAV, alla scoperta dei molteplici gusti del vino.

23.15- L’ORO DELLA CUCINA: i festeggiamenti dell’olio Aprutino Pescarese DOP continuano, con gli assaggi forniti dal Consorzio omonimo.

21.00 - Padiglione espositivo

Show cooking in rosa a cura di Marevivo in collaborazione con l’Associazione Le Donne del Vino: chef della serata Domenica Vagnarelli.

Domenica 31 Luglio

Area Igloo

19.00 – A SCUOLA DI DOLCEZZA: grande ritorno in dolcezza, per esplorare la bontà della pasticceria tipica abruzzese.

20.00 – L’ORO DELLA CUCINA: ebbene si; oggi è il compleanno del nostro re e sovrano in cucina: l’olio Aprutino Pescarese. Oltre agli assaggi, una serata completamente dedicata al Signore delle Cucine. Da non mancare!

21.00 – ASSAGGIARE IL VINO: ultima serata per scoprire le basi degli assaggiatori di vino in compagnia dell’ONAV.

22.00 – CON LE MANI IN PASTA: la morbidezza dell’impasto da pane ritorna in una serata ricca di eventi, per riscoprire la grande versatilità che ha questo alimento antico come il tempo.

Padiglione espositivo 

SUA MAESTÀ OLIO: L’ORO DELLA CUCINA

Il 31 luglio l’intera giornata è dedicata all’olio.

TALK SHOW ore 18.30 – 19.00 (presente Marco Palma di Mediaset)

“L’olio re della tavola, dalle proprietà organolettiche e mediche a quelle gastronomiche”

Partecipano:

• Il Presidente del Consorzio Aprutino Pescarese Silvano Ferri

• Un medico nutrizionista esperto di olio (Lorenzo Palazzoli)

• Lo chef Tano Simonato del ristorante (* Michelin) “Tano passami l’olio” di Milano, che presenta il suo nuovo libro “Un vita extravergine”, edito da Mondadori

LISCIA COME L’OLIO

Lezione e tutorial di make up, con angolo fotografico.

Lezione per cosmesi naturale e trucco ispirato ai colori dell’olio, a cura della make up artist e beauty blogger Camilla Cantini (camélie make-up).

BUON COMPLEANNO DOP APRUTINO PESCARESE

ore 20.00. Degustazione guidata di olio e pani.

Ore 21.00 show cooking dello chef stellato Tano Simonato,

Lo chef interpreterà i must della tradizione culinaria abruzzese in chiave lombarda.

ore 23.00 Sfilata di moda e di gioielli seguendo il tema dell’olio, oro della dieta mediterranea.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: