Street Food Village, a Pescara arriva il cibo di strada con la tendina

Streetfood Press
21/07/2016
Attualità
Condividi su:

Da venerdì 22 a domenica 24 luglio,  lo Streetfood Tour torna in Abruzzo, ad animare nuovamente la bellissima città di Pescara che infatti ospiterà la ventesima tappa dello Streetfood Tour, il giro d'Italia del cibo di strada promosso dall'Associazione nazionale Streetfood che da anni certifica e promuove il vero cibo di strada italiano. Lo Streetfood Village sarà sistemato come nella passata edizione nel Lungomare Colombo, punto nevralgico della movida pescarese dove per tre giorni musica, cibo e bevande faranno da attrattore principale dei tanti turisti e vacanzieri di questa città abruzzese. Stavolta tra la rotonda di Via Pepe e quella di ingresso al Porto Turistico. Decine di migliaia sono gli streetfoodies attesi in questo che è il sedicesimo appuntamento del giro d'Italia del cibo di strada.

Il menu

La tradizione

Sicilia - pane e panelle, pane ca’ meusa, arancine, cannoli e cassatine.

Marche - Il fritto di pesce fresco nel cono di San Benedetto del Tronto (Ap), olive e fritto misto ascolano

Toscana - Hamburger di Chianina Igp, tortelli fritti di patate del Casentino (Ar), Lampredotto, Trippa, Ribollita e Cacciucco del trippaio, gnocchi e altri prodotti al tartufo, Bico (tortqa al testo versione toscana) con salsicce e verdura saltata, würstel di Chanina

Puglia - Bombette e zampina da Alberobello (Ba), puccia salentina con polpo, panzerotti, focaccia barese, pasticciotti leccesi, Torcinelli e Scagliozzi

Lazio - Porchetta di Ariccia e coppiette

Abruzzo - Arrosticini e hamburger di pecora e altra carne alla brace

Campania - Patata tornado e pasticceria napoletana, fritto misto napoletano, Hamburger di Bufalo

Veneto - Pastin con formaggio e carne delle Alpi bellunesi


Tra gli stranieri:

Grecia – souvlaki, insalata greca e Gyros pita

Spagna - paella e tapas

Romania/Ungheria - Kurtos Kalacs

U.S.A. - specialità di carne al Barbecue

Venezuela - Arepas e Papelon con Limon

Bevande:

birra artigianale friulana e toscana a marchio Streetfood® oltre ad acqua, bibite analcoliche e vino dei territori di provenienza dei cibi di strada presenti

 

«Un ritorno che in tanti aspettano quello di Pescara dopo il successo incredibile che abbiamo registrato lo scorso anno – spiegaMassimiliano Ricciarini, presidente e fondatore di Streetfood – e quest'anno ci aspettiamo ancora più presenze di appassionati che in questi giorni animeranno questo bellissimo lungomare».

Nello Streetfood Village saranno presenti oltre 50 specialità da tutta Italia e dal mondo per far degustare alle migliaia di persone previste i cibi di strada più tradizionali e genuini. Ce ne sarà per tutti i gusti. Segreto del successo è l'organizzazione che l'associazione Streetfood mette in atto con la sua decennale esperienza. Oltre ai tradizionali cibi di strada, come le panelle siciliane, le bombette pugliesi, o il lampredotto toscano, nell'evento saranno presentate diverse novità (vedi elenco allegato).

Gli eventi del Comune di Pescara. Rimandata la Notte Bianca dell'Adriatico lo scorso sabato a causa del maltempo, l'evento dello Streetfood Village è inserito comunque nel ricco programma estivo del Comune di Pescara, un appuntamento unico che richiamerà nella città abruzzese migliaia di persone pronte a divertirsi e a degustare il cibo di strada di qualità. Un altro esempio di come il cibo di strada di Streetfood può andare a braccetto con l'amministrazione comunale che in questo caso ha voluto coinvolgere l'associazione nazionale, punto di riferimento per l'esperienza nel settore. Ma Streetfood, quelli con la tendina, tornerà per mantenere la promessa della proposta di cibo di strada di qualità nella Notte Bianca del 6 agosto.

Lo Streetfood Tour. La tappa di Pescara rappresenta il ventesimo di oltre quaranta appuntamenti previsti dall'Associazione nazionale Streetfood in tutta Italia. Obiettivo è quello di far divertire il maggior numero di appassionati attraverso la cultura del cibo di strada. Solo nel 2015 sono stati raggiunti in tutta Italia quasi due milioni di persone. Un format di successo non solo per gli organizzatori degli eventi, ma da condividere con gli operatori economici del settore e le realtà territoriali che hanno creduto in questo progetto. Anche decine di eventi collaterali, momenti di confronto e convegni, un concorso dedicato alla stampa nazionale e decine di concerti che hanno fatto da sfondo alle varie tappe.

L'Associazione Streetfood. Nata ad Arezzo nel 2004, è stato il primo progetto in Italia a promuovere il cibo come cultura e il cibo di strada come format vincente in quanto "riassume in un cartoccio" storia e tradizioni di ogni regione d'Italia da gustare con le mani. Nel 2015 sono stati 28 gli eventi in tutta Italia toccando quasi due milioni di persone che hanno consumato cibi di strada in quantità record.

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: