Fonderia Abruzzo si svolgera' sabato 9 luglio 2016 dalle 10:30 alle 19:00 presso la Fortezza Civitella del Tronto Te (Piazzale antistante la Chiesa di San Giacomo).
La Fonderia Abruzzo è una giornata per raccogliere le intelligenze e i pensatori italiani ed abruzzesi, i policy makers nazionali e regionali, i portatori d'interesse e le classi dirigenti pubbliche, e con loro immaginare funzione, collocazione ed identità dell'Abruzzo e le politiche conseguenti.
La Regione Abruzzo è impegnata nel perseguire l'obiettivo di ricostituire gli assetti fondamentali per la competitività dei sistemi economici e produttivi regionali, nella direzione tracciata dalla strategia "Europa 2020", per la crescita intelligente, sostenibile, inclusiva, su cui risulta determinante il perseguimento della coesione territoriale, economica e sociale.
Al riguardo, la riforma della pubblica amministrazione, il rafforzamento del funzionamento della governance multilivello regionale e della capacità amministrativa sono condizioni essenziali per la crescita del sistema economico regionale e per l'implementazione delle relative politiche pubbliche rappresentano priorità assoluta dell'Agenda del governo regionale, anche per ricostruire la fiducia tra cittadini e Regione.
Occorre intervenire sulle dimensioni fondamentali che caratterizzano la capacità istituzionale ed amministrativa di un sistema regionale: la qualità delle risorse umane, le qualità dell’organizzazione, lo sviluppo dei sistemi di performance management, il livello di digitalizzazione, la gestione delle relazioni interistituzionali e delle relazioni con gli stakeholder.
Con l'iniziativa si intende rafforzare l’efficacia e l’efficienza della pubblica amministrazione regionale, costruendo un sistema di partecipazione e di condivisione degli attori coinvolti nella programmazione delle risorse europee.
La location scelta è la Fortezza di Civitella del Tronto in quanto evocativa della storia dell'Abruzzo come regione "di confine" tra Nord e Sud dell'Italia, del patrimonio storico e culturale, della futura prospettiva di aggregazione ed ingrandimento collaborativo della dimensione regionale.
La partecipazione innanzitutto. Il punto di partenza nella costruzione di questo programma è stata l’apertura di una stagione improntata all'ascolto, per definire insieme ai cittadini le priorità e le proposte per cambiare la Regione e rilanciare l'Abruzzo.
Si e' chiesto al mondo delle associazioni e delle imprese, ai professionisti, alle rappresentanze e ai singoli cittadini di dare il loro punto di vista sulla situazione del nostro territorio e il loro contributo di idee sui grandi temi di governo della Regione.
Si e' avviato in questi mesi un percorso di ascolto che si è poi sviluppato in una serie incontri incentrati su alcuni tra i principali temi di governo:
il territorio e l'ambiente,
l'economia e l’impresa,
il sistema del welfare,
la cultura e la creatività.
Tra i grandi temi da affrontare c'è la trasparenza e l’efficienza della P.A., la necessità di facilitare gli investimenti produttivi e far ripartire l'occupazione.
L'Abruzzo che si intende realizzare in questo mandato è una regione facile, veloce, sostenibile e al tempo stesso contemporanea nello sviluppo economico, sociale, e culturale.
Si ha bisogno di uno sviluppo economico di qualità e di riuscire a promuovere gli investimenti necessari per il futuro di questa regione, con più cultura d’impresa e maggiore dignità del lavoro.
Ecco quindi che l'evoluzione delle nostre piccole-medie imprese, dell’artigianato, delle professioni liberali, il tema dell’accesso al credito e del sostegno al reddito dei lavoratori, le scelte di reindustrializzazione del tessuto produttivo, l'accesso a nuovi mercati internazionali, lo sviluppo della new & green economy non sono slogan, ma questioni nevralgiche per l'Abruzzo.
Programma
Sabato 9 Luglio
Ore 10,30 - accredito partecipanti
Ore 11,00 - apertura dei lavori con saluto del Presidente della Regione Luciano D’Alfonso
Ore 11,30 - insediamento dei tavoli tematici c/o spazio allestito con gazebo
Ore 13,00 - Pausa pranzo: light lunch per i partecipanti ai tavoli tematici
Ore 13,30 - Ripresa lavori
Ore 16,00 - conclusione dei tavoli tematici. Ogni tavolo nominerà un referente che avrà il compito di sintetizzare i risultati da trasmettere alla Segreteria Tecnica
Ore 16,15 - coffee break
Ore 17,00 - Sessione Plenaria conclusiva "Fonderia Abruzzo"
Intervengono
Claudio De Vincenti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Adriano Giannola, Presidente Svimez
Tavoli Tematici:
-
Patto per lo sviluppo, Lavoro, Masterplan e Aree interne
-
Politiche della Salute, Welfare e Inclusione Sociale
-
Riforme costituzionali e istituzionali
-
Industria e Ambiente: sostenibilità d’impresa e social innovation
-
Reti per la connettività: infrastrutture e trasporti
-
Mitigazione del rischio idrogeologico e protezione civile
-
Tutela ambientale: qualità e quantità delle acque, energie rinnovabili e riciclo dei rifiuti
-
Strategie di valorizzazione culturale e turismo
-
Macroregione Adriatico-Ionica e finanziamenti diretti
-
Scuola e Università: istruzione, formazione, alta formazione, formazione per la ricerca, ricerca , innovazione, trasferimento tecnologico
-
La riforma della Pubblica Amministrazione: i soggetti pubblici, le società partecipate e i modelli d’azione
-
Politiche agricole ed Economie del mare
Per conoscere tutti i dettagli dell'evento, gruppi di lavoro, dossier Fonderia Abruzzo, statistiche, collegarsi al sito della regione Abruzzo. www.regione.abruzzo.it/
Dossier Fonderia
POR FSE Abruzzo 2014-2020
PSR Abruzzo 2014-2020
Rapporto Banca d'Italia
Curriculum Abruzzo
Tavolo 1 - Patto per lo sviluppo, Lavoro, Masterplan e Aree interne
Patto per lo sviluppo della Regione Abruzzo
POR FESR Abruzzo 2014-2020
Garanzia Giovani
Tavolo 5 - Reti per la connettività: infrastrutture e trasporti
Tavolo 9 - Macroregione Adriatico-Ionica e finanziamenti diretti
Tavolo 10 - Scuola e Università: istruzione, formazione, alta formazione, formazione per la ricerca, ricerca , innovazione, trasferimento tecnologico
POR FESR Abruzzo 2014-2020
Tavolo 11 - La riforma della Pubblica Amministrazione: i soggetti pubblici, le società partecipate e i modelli d'azione
L'iscrizione ai tavoli e' chiusa ma e' possibile partecipare alla sintesi della Plenaria dalle ore 17:00 alle ore 19:00.