Le radici del futuro. Da Ostia Aterni alla Pescara del domani

Duemila anni di storia della città senza rughe raccontati con foto, video, conferenze e reading

la redazione
06/12/2015
Attualità
Condividi su:

Giovedì 10 dicembre alle ore 17:30, nella sala Tosti dell'Aurum, sarà inaugurata la mostra "Le radici del futuro" da Ostia Aterni alla Pescara.

La mostra, rimarrà aperta dal 10 al 19 dicembre 2015 e sarà visitabile dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Durante i giorni di apertura si terranno diversi incontri, conferenze, esposizioni e visite di cui riportiamo di seguito il calendario.

Vai agli eventi di:

Giovedi 10Sabato 12Domenica 13Lunedì 14 - Martedì 15Mercoledì 16Giovedì 17Venerdì 18 - Sabato 19Tutti i percorsi fotografici in programma

Giovedì 10 dicembre 2015

 EVENTO  Inaugurazione evento
Orario: ore 17.30

 

 EVENTO  "Pescara non ha rughe” (Giorgio Manganelli)
Orario e luogo: ore 18.00 - Sala Flaiano

Introducono
Licio Di Biase - Responsabile Aurum
Giovanni Di Iacovo - Assessore alle Politiche culturali - Comune di Pescara
Lettura del brano di Giorgio Manganelli “PESCARA NON HA RUGHEa cura di Antonella Ranieri
Proiezione immagini a cura di Licio Di Biase dal titolo: Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire”(Anna Magnani)

Saluti
Luciano D’Alfonso - Presidente della Regione Abruzzo
Marco Alessandrini - Sindaco del Comune di Pescara

Intervengono
Marco Sciarra - Presidente ANCE - Pescara
Laura Antosa - Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Pescara
Claudio Varagnoli - Dipartimento Architettura Università “G. d’Annunzio” (Ch-Pe)

Torna su

 

Sabato 12 dicembre 2015

 EVENTO  Inaugurazione della mostra fotografico/documentaria di Loredana Railaldi: La casa rossa. Fornaci, imprenditori e territorio nell'abruzzo tra '800 e '900
Orario e luogo: ore 11.00 - Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pescara - Ingresso via Cesare De Titta - 

Evento a cura di Angela Maria Appignani
La mostra resterà aperta fino al 23 gennaio 2016 con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 13,00.
Info per visite guidate angelamaria.appignani@beniculturali.it o 0854549724

 

 EVENTO  “Abruzzo: dai Normanni agli Svevi” - Una pagina del medioevo pescarese
Orario e luogo: ore 17.00 Sala Flaiano - Aurum

Introduce
Licio Di Biase - Responsabile Aurum

Saluti
Antonio Blasioli - Presidente del Consiglio Comunale di Pescara
Giovanni Di Iacovo - Assessore alle Politiche culturali - Comune di Pescara

Interviene
Camillo Chiarieri - Studioso

Torna su

 

Domenica  13 dicembre 2015

 EVENTO  Visita alla Sala Aternum presso il Palazzo di Città di Pescara: Riflessioni sul Piano di Ampliamento di Castellamare del 1882 di Leopoldo Muzii e sul Piano di Ricostruzione di Piccinato del 1946. (I piani originali sono collocati nella Sala Aternum).
Orario e luogo: ore 10.30 - Sala Aternum - Palazzo di Città

Saluti
Antonio Blasioli - Presidente del Consiglio Comunale di Pescara
Mimmo Valente - Presidente ITALIA NOSTRA - Pescara
Paola Marchegiani - Assessore la Patrimonio Culturale – Comune di Pescara

Intervengono
Licio Di Biase - Responsabile Aurum
Piero Ferretti - Architetto
Antonio Bini - Studioso di storia del turismo

Reading di brani di Berardo Montani e del Piano di Leopoldo Muzii a cura di Daniela D’Alimonte

 

 EVENTO  Proiezione del video “Pescara nella memoria” di Stefano Falco
Orario e luogo: ore 18.00 - Sala Tosti - Aurum

 

 EVENTO  “Pescara, ieri!” (racconti, aneddoti e sfottò della città contemporanea)
Orario e luogo: ore 18.15 - Sala Tosti - Aurum

Introduce e Modera
Licio Di Biase - Responsabile Aurum

Saluti
Giovanni Di Iacovo - Assessore alle Politiche culturali - Comune di Pescara
Maria Amicarelli - Direttore Archivio di Stato - Pescara

Intervengono
Tino Fortunato Di Sipio - Esperto in Comunicazione - già Assessore del Comune di Pescara
Pietro Di Bartolomeo - già Assessore del Comune di Pescara
Massimo Palladini - Architetto

Letture  da “VITA ABRUZZESE”  di Romeo Tommolini, 1956. Racconti su Gabriele d’Annunzio, sulla vecchia Pescara e su altre città dell’Abruzzo con la partecipazione dell’attrice Giulia Basel

Torna su

 

Lunedì  14 dicembre 2015

 EVENTO  “La parrocchia della Madonna dei Setti Dolori: dal 1665 al Novecento”
Orario e luogo: ore 18.00 - Sala Tosti - Aurum

Introduce
Licio Di Biase - Responsabile Aurum

Saluti
Giovanni Di Iacovo - Assessore alle Politiche culturali - Comune di Pescara

Intervengono
Padre Vincenzo - Parroco della Madonna dei Sette Dolori
Paola Marchegiani - Assessore la Patrimonio Culturale – Comune di Pescara

Letture
“Inno alla Madonna dei Sette Dolori” di Emidio Mezzopreti del 1854 con la partecipazione dell’attrice e scrittrice Franca Minnucci

Torna su

 

Martedì  15 dicembre 2015

 EVENTO  “Da Ostia Aterni a Piscaria” (Parco di Colle del Telegrafo, Mosaico Golenale, resti di Santa Gerusalemme e altre emergenze storico-archeologiche)
Orario e luogo: ore 18.00 - Sala Tosti - Aurum

Introduce
Licio Di Biase - Responsabile Aurum

Saluti
Marco Presutti - Capogruppo PD al Comune di Pescara
Rosaria Chicchirichi Morra - Capo Delegazione FAI – Pescara
Paola Marchegiani - Assessore al Patrimonio Culturale – Comune di Pescara

Intervengono
Francesco di Gennaro - Soprintendente Archeologico dell’Abruzzo
Giulio De Collibus - Presidente Archeoclub Abruzzo
Lorenzo Braccesi - Professore Ordinario Università di Padova

Letture varie a cura dell’attrice Federica Vicino

Torna su

 

Mercoledì 16 dicembre 2015

 EVENTO  “Pescara Real Piazza: dall’edificazione all’abbattimento della piazzaforte”
Orario e luogo: ore 18.00 - Sala Tosti - Aurum

Proiezione video “La Piazzaforte di Pescara” (ITIS Pescara, a.s. 2010/2011)

Introduce
Licio Di Biase - Responsabile Aurum

Saluti
Giovanni Di Iacovo - Assessore alle Politiche culturali - Comune di Pescara
Maria Giulia Picchione - Soprintendente  Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo

Letture dal volume “Negli Abruzzi”  di Serafino Razzi a cura dell’attrice Rossella Micolitti

Intervengono
Enzo Del Vecchio - Vicesindaco Comune di Pescara
Paola Marchegiani - Assessore la Patrimonio Culturale – Comune di Pescara
Claudio Varagnoli - Dipartimento Architettura Università “G. d’Annunzio” (Ch-Pe)

 

 EVENTO  Reading “Oh che bel sito...” (Licio Di Biase, 2011) con gli attori  Rossella Micolitti e Milo Vallone
Orario e luogo: ore 19.30 - Sala Tosti - Aurum

Torna su

 

Giovedì 17 dicembre 2015

 EVENTO  “Dopo l'Unità d'Italia: Pescara cambia volto. Verso il nuovo Comune e la nuova Provincia”
Orario e luogo: ore 18.00 - Sala Tosti - Aurum

Introduce
Licio Di Biase - Responsabile Aurum

Saluti
Marco Presutti - Capogruppo PD al Comune di Pescara
Elena Glielmo - Soprintendente  Archivistica  dell'Abruzzo e del Molise

Intervengono
Raffaele Colapietra - Storico
Enzo Fimiani - Direttore della biblioteca provinciale e Presidente del Conservatorio di musica ‘Luisa D’Annunzio’

Letture dell’attrice  Federica Vicino della “Delibera del Consiglio Comunale di Pescara del 1869” e di brani da “La guerra del Ponte”

Torna su

 

Venerdì 18 dicembre 2015

 EVENTO  “Il Novecento a Pescara. Gli otto luoghi identitari e la politica di tutela”
ore 18.00 - Sala Flaiano - Aurum

Proiezione Video “Pescara Settanta”  (Soprintendenza Archivistica - Abruzzo)

Introduce
Licio Di Biase - Responsabile Aurum

Saluti
Giovanni Di Iacovo - Assessore alle Politiche culturali - Comune di Pescara

Intervengono
Aldo Pezzi - Soprintendenza Belle Arti  e Paesaggio dell'Abruzzo
Stefano Cecamore - Dipartimento Architettura Università “G. d’Annunzio” (Ch-Pe)
Caterina Palestini - Dipartimento Architettura Università “G. d’Annunzio” (Ch-Pe)
Marcello Antonelli - Consigliere comunale di Forza Italia – Comune di Pescara

Conclude
Marco Alessandrini - Sindaco di Pescara

Torna su

 

Sabato 19 dicembre 2015

 EVENTO  Chiusura evento
Orario e luogo: ore 17.00 - 23:00 - Sala Tosti e Sala Flaiano - Aurum

Spettacoli, reading e concerti

Torna su

 

PERCORSI FOTOGRAFICI ESPOSITIVI

  • “Dal Kursaal all’Aurum” a cura di Caterina Palestini - Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” di  Chieti-Pescara.
  • L’Aurum-la fabbrica delle idee a cura della Soprintendenza Archivistica dell’Abruzzo e del Molise
  • Pescara città dei motori: dalla Coppa Acerbo a Corradino D’Ascanio  a cura della Soprintendenza Archivistica dell’Abruzzo e del Molise
  • Architettura sulla carta a cura della Soprintendenza Archivistica dell’Abruzzo e del Molise
  • La Rèclame a Pescara a cura di Antonio Di Loreto
  • Le Ville Liberty dannunziane a cura di Anita Boccuccia
  • Il bombardamento a Pescara a cura dell’Ass. Arma Aeronautica Sez. “G. d’Annunzio” di Pescara
  • Pescara Real Piazza con il “Libro dei Parlamenti” – Archivio Storico del Comune di Pescara in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” e con Gemma Renella e Michela Pirro.
  • La Madonna dei Sette Dolori, con esposizione del Registro Parrocchiale a cura della Parrocchia della Madonna dei Sette Dolori
  • Gli otto luoghi identitari della  città  di Pescara, tra immagini, aneddoti e  suoi personaggi  a cura di Licio Di Biase
  • Ostia Aterni a cura dell’Archeoclub di Pescara con il coordinamento di Giulio De Collibus
  • La casa rossa. Fornaci, imprenditori e territorio nell’Abruzzo tra ‘800 e ‘900 a cura dell’Archivio di Stato di Pescara in collaborazione Loredana Railaldi

Allestimento  di Enio Tinari

Torna su

Leggi altre notizie su Pescara News
Condividi su: