Presentato stamane in conferenza stampa nella stanza La Figlia di Iorio presso la Provincia di Pescara, il festival delle Arti, Cepagatti Arte. Alla prima edizione la rassegna letteraria e fotografia, ha visto la presenza di Alessio Romano, direttore artistico del Festival, Sirena Rapattoni, sindaco di Cepagatti, Margherita Odoardi, docente e Mara Patricelli che cura la parte fotografica.
Il Festival come enunciato è diviso in due parti, quella letteraria e fotografica, si svolgerà inoltre a castello Marcantonio di Cepagatti nei giorni 16,17 e 18 ottobre con inizio alle 17:00. Tanti gli ospiti nei tre giorni come Angela Nanetti e Diego De Silva, due tra gli scrittori più importanti del panorama nazionale italiano, il musicista Piero Delle Monache, la conduttrice tv Alice Lizza, Nino Germano giornalista della rai, e Federica Fusco anch'essa giornalista nel ruolo di giurati per quanto concerne la votazione dei racconti finalisti, dove sarà poi decreato il vincitore.
Al contest letterario saranno dedicati i primi due giorni con la lettura dei brani degli 8 finalisti in gara, che con grande sorpresa provengono anche da fuori regione. Sono stati circa 81 i racconti pervenuti agli organizzatori del festival della cui preselezione si sono incaricati Alessio Masciulli,Margherita Odoardi e Davide Colaiocco. Il simbolo narrante e ispirante sia del festival che del contest è l'albero, simbolo metaforico anche della vita e quindi espressione di molteplici e distinte personalità individuabili in ogni persona. Ci sarà anche la partecipazione delle scuole con la lettura di alcuni racconti dei ragazzi delle scuole medie di Cepagatti e delle scuole elementari, a tal proposito la rassegna si apirà con Angela Nanetti, autrice di libri d'infanzia. In palio per il vincitore del contest letterario un premio di 500 euro, mentre per il vincitore del contest fotografico, di cui sono in gara 45 autori, il premio è costituito da un buono per un corso di Stefano Listai, esperto fotografo che interverrà nel corso della manifestazione con una lezione sulla fotografia e farà parte anche dalla giuria.
"Sono molto contenta e orgogliosa per l'organizzazione di questo contest, il primo a Cepagatti, molto voluto da me e dall'amministrazione. Sono infatti un'appassionata di libri e letteratura, cosa che ha caratterizzato anche la mia campagna elettorale del 2013. Il festival promuove la cultura, il sapere, oltre a valorizzare il territorio di Cepagatti, il premio è un omaggio alla comunità. E' stato scelto l'albero come simbolo per un duplice motivo: si pensi ad un tronco, simbolo di crescita ma anche distacco interiore e personale, una base verso nuovi stimoli in termin metaforici, mentre le radici sono il logo d'appartenenza al territorio, legame indissolubile. Anche le foglie, sono simbolo di crescita e miglioramento del nostro io interiore, di quello che noi siamo. Ringrazio tutti quelli che hanno contribuito a farsì che questo festival si realizzasse"- così il sindaco di Cepagatti sirena Rapattoni-
"Sono molto felice di essere il direttore artistico di questo festival, che mi auguro possa raggiungere molte edizioni. Ringrazio tutti coloro che ci hanno spedito i loro racconti e mi dispiace aver dovuto esludere qualcuno ma sono arrivati in sede ben 81 romanzi e in finale devono necessaraimente arrivare in pochi. Il festival cerca di unire tutte le forme di arte non solo quella fotografica e letteraria, in futuro cercheremo di aggiungere altri tipi di arti." - così il direttore artistico Alessio Romano-
"Tante sono le sensibiità e le metafore a cui si associa l'albero e mi unisco ad Alessio nel dire che mi dispiace aver dovuto escludere tante persone.Abbiamo però dovuto tener conto e valutare diversi criteri quali: il lessico, la grammatica, la pertinenza alla traccia.- così la docente di lettere Margherita Odoardi-
"Nel contest fotografico di cui mi occupo-dichiara Mara Patricelli- oltre alla giuria potrà votare anche il pubblico nei 3 giorni le 45 foto in gara con la giuria composta da stefano Lista, che ne sceglierà omaggiandola con il suo corso"
Il Programma
Venerdì 16 ottobre
Ore 17:00: Mostra concorso fotografico "Come alberi"
Ore 17:30: Incontro con l'autrice Angela Nanetti "Letteratura d'infanzia"
ore 18:30: Premio letterario e concorso fotografico Sezione Scuola
Sabato 17 ottobre
Ore 17:30: Incontro con l'autore Diego De silva "Parole Parole" con accompagnamento musicale di Piero Delle Monache
ore 18:30: Stefano Lista " La fotografia è una cosa seria"
Domenica 18 ottobre
ore 17:30: Premio Letterario "come Alberi"
Match d'autore con Alice Lizza
Giurati: Federica d'amato, Francesco Coscioni, Nino Germano, Federica Fusco,Annamaria Piccinini
Ore 18:30:Premiazione concorsi e Fine mostra
I nomi dei finalisti e i titoli dei racconti
Paolo Meneghini di Thiene(Vicenza) con "Nel nome della vita"
Gisella Orsini, di Pescara con "Il sapone d'Aleppo"
Raffaella Zaccagna di Vasto (Chieti) con "Come Alberi"
Andrea Nicolai, di L'Aquila con "Il Parcheggio"
Lorenzo Trabucco, di Pescara con "Il filo di Arianna"
Dante Castellano, di Atri (Teramo) con "Piccola storia"
Jacopo Iannacci, di Trento con "Piccola storia"
Giulia Basile, di Noci (bari) con "Jussef"
CepagattiArte ha coinvolto anche le scuole del territorio con un concorso rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola primaria e delle classi terze della secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Cepagatti, che sono stati invitati dagli insegnanti a presentare elaborati sul tema "Come Alberi". Sono state prodotte opere in prosa o fotografie. I sei racconti finalisti (tre per le elementari e tre per le medie) verranno valutati da una giuria composta da Mario Camillo Nardicchia (dirigente scolastico), Mario Ianieri (editore), Siria Evangelista (scrittrice per l'infanzia) e Peppe De Micheli (giornalista). Al vincitore andrà un buono per l'acquisto di materiale didattico per la classe di appartenenza per un valore di 100 euro.
Le foto in concorso, invece, saranno esaminate da una giuria composta da Mira Cancelli Falasca (artista e pittrice), Angelo Seccamonte (fotografo) e Alessandro Di Vivo (fotografo). Il vincitore sarà premiato con una macchinetta fotografica.
I vincitori dei concorsi rivolti alle scuole saranno premiati nella giornata del 16 ottobre alla presenza di Angela Nanetti.
La prima manifestazione di CepgattiArte è stata realizzata in collaborazione con:
Castello Marcantonio, La Feltrinelli di Pescara, Hotel Salus di Pescara, Banca dell'Adriatico, Osteria della Musica di Cepagatti, Chiusa Grande vini di Franco D'Eusanio, Imprintig Centro Stampa, la scuola di fotografia di Stefano Lista, Pink Pescara, Imperiale d'Abruzzo, Fotofoscolo imaging