31 agosto: quand lu sol cal dentr lu sacc, l’invern è lung, fredd, malament e trist. (se il sole tramonta dietro le nuvole sarà un inverno brutto).
Lu garbin port l’acqu arret a la schin.
Lu scirocc ogg tir, duman sclocc.
Mai la Madonn vè, mai l’estat fà.
Vento forte, mare grosso, devi avere coraggio e sorte se vuoi riportare la pelle in porto.
La donna la devi circuire se la vuoi amare, il mare lo devi rispettare se lo vuoi navigare.
Quand lu nemb va vers terr e lu lamp illumin la tramuntan, staië attent picchè si scaten l’uragan!
Nni è facile a fa lu piscatorë, risch la vit ogni attim; lu sol d’estat ti spacc la pell, lu fredd d’invern lu cirvell.
Devi avere paura quando il tempo è buono, il mare è calmo e non c’è vento; non la puoi avere quando c’è tempesta se vuoi riportare a casa la tua pelle, quella del tuo equipaggio e il capitale.
Una volta quando si varava una barca (lancett), ogni maestro d’ascia o armatore innalzando un bicchiere pieno d’acqua, proferiva un motto di augurio: “Lu chiù gross colp di mare pozza esserë comë stu bicchir d’acqu” e poi lo scagliava contro la prua proseguendo : “Sta barch è fatt di mill pizzë di legn, va in acqua nghi nu pezzë sol” e sollevando gli occhi al cielo: “Va nghi lu Signor, tu con la mia fiducia io in quella di Dio”.
Lu piscatorë da magnà quand nin tè fam,da durmì quand nin tè sonn a da fatià sott la piov,lu vent, la neve e lu mar gross.